Discussione:Jugoslavia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 81:
:Certamente, se l'italiano fosse una lingua morta. Ma non lo è. L'elencare di tutte le fonti qua sopra, anche autorevoli, mi ricorda il dibattito "''Kosovo o Cossovo?''" avvenuto anni fa e che ogni tanto si ripresenta (ad esempio, '''[[Discussione:Kosovo/Archivio_2#Nome_(returns)|qui]]''' se ne può leggere una parte). Per la cronaca: la voce [[Kosovo]] è rimasta tale, senza denominarla in ''Cossovo''. La questione è che ci sono due regole: [[Aiuto:Esonimi italiani]] ma soprattutto la [[Wikipedia:Titolo della voce]], quest'ultima approvata a maggioranza, che recita "''In generale, la scelta del titolo di una voce dovrebbe dare la priorità a cosa la maggior parte della popolazione italofona riconoscerebbe facilmente (la dizione più diffusa)''". Dato che ''Jugoslavia'' è circa 5 volte più diffuso di ''Iugoslavia'', quest'ultima regola io la interpreto che questa voce si deve intitolare ''Jugoslavia''. --[[Utente:Skyfall|Skyfall]] ([[Discussioni utente:Skyfall|msg]]) 19:22, 18 giu 2018 (CEST)
::Le ricerche di google fanno testo fino a un certo punto, dipende anche dalle preferenze dell'utente che le fa, i risultati possono essere molto diversi da uno all'altro. Su siti italiani ad esempio prevale Dubrovnik, ma non essendo desueto abbiamo ancora [[Ragusa (Croazia)|Ragusa]] come titolo. --[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 07:56, 19 giu 2018 (CEST) P.S. Cossovo è un po' diverso perchè poco usato, la stessa treccani lo cita solo come forma italianizzata ma la voce è Kosovo.
:::"''Cossovo è un po' diverso perché poco usato''". Anche ''Iugoslavia'' è poco usato rispetto ''Jugoslavia'', però talmente meno usato che lo riconosce anche la Treccani. Riguardo a ''Ragusa'' versus ''Dubrovnik'', quest'ultimo ha una maggiore presenza su Google causa gli accessi dei non italofoni, in quanto tale esonimo coincide con l'[[endonimo]] in lingua originale. Invece sia ''Jugoslavia'' che ''Iugoslavia'' sono [[Aiuto:Esonimi italiani|esonimi italiani]], visto che in sloveno e croato si scrive ''Jugoslavija'', in serbo e macedone ''Југославија'', in inglese (è più usato) ''Yugoslavia''. Sia ''Jugoslavia'' che ''Iugoslavia'' sono esonimi usati dalla popolazione italofona non coincidenti con endonimi o altri esonimi in utilizzo da popolazioni non italofone che potrebbero sfalsare gli accessi su Google, pertanto occorre (cito testualmente) ''dare la priorità a cosa la maggior parte della popolazione italofona riconoscerebbe facilmente (la dizione più diffusa)''.--[[Utente:Skyfall|Skyfall]] ([[Discussioni utente:Skyfall|msg]]) 10:05, 19 giu 2018 (CEST)
Ritorna alla pagina "Jugoslavia".