Orazio Comes: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ) |
ampliamento e cito con notizie da DBI |
||
Riga 16:
|Didascalia =
}}
Diresse dal [[1906]] sino al [[1917]] l'Istituto superiore agrario di [[Portici]], nel quale già dal [[1877]] aveva cominciato ad insegnare grazie a [[Vincenzo de Cesati|Vincenzo Cesati]] come assistente di [[Nicola Antonio Pedicino|Nicola Pedicino]] per la cattedra di botanica, al quale successe nel 1880<ref>{{Cita|Dizionario biografico degli italiani}}</ref>.
Dei suoi scritti, si ricordano quelli inerenti alla fisiologia e la patologia vegetale dei funghi del Napoletano e delle piante agrarie, quali il [[Phaseolus vulgaris|fagiolo]] e il [[tabacco]].
Riga 28 ⟶ 29:
* ''[[iarchive:crittogamiaagrar00come|Crittogamia agraria]]'', 1891
* ''La profilassi nella patologia vegetale'', 1916
== Note ==
<references />
== Bibliografia ==
* {{DBI|nomeurl=orazio-comes|autore=Maurizia Alippi Cappelletti|anno=1982|volume=27|cid=Dizionario biografico degli italiani}}
== Voci correlate ==
|