Dissection: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Gli inizi e il primo album: Overlinking e capoversi |
|||
Riga 29:
Le radici dei Dissection risiedono nei Siren's Yell, un gruppo [[thrash metal]] fondato a [[Strömstad]] nel 1988 da Nödtveidt, Palmdahl e dal batterista Ole Öhman assieme al chitarrista Mattias Johansson<ref name=mm/><ref name=ms>{{cita web |url=http://www.metalstorm.net/bands/biography.php?band_id=227&bandname=Dissection|lingua=en|editore=Metalstorm.net|titolo=Dissection - Biography|accesso=17 novembre 2010}}</ref>. I quattro, influenzati da gruppi molto differenti come [[Candlemass]] e [[Slayer]], registrarono un demo prima di sciogliere il complesso nel [[1989]], quando Öhman uscì dal gruppo<ref name=ms/>. Nei mesi successivi Nödtveidt entrò a far parte dei Rabbit's Carrot, band che comprendeva lo stesso Öhman alla batteria. Con l'ingresso di Nödtveidt il sound del complesso iniziò ad evolversi dal thrash al [[death metal]], ma presto sia Nödtveidt sia Öhman uscirono dai Rabbit's Carrot, volendo creare una musica più oscura e estrema<ref name=ms/>. Nell'[[autunno]] [[1989]] Nödtveidt diede quindi vita a un nuovo progetto musicale, i Dissection, assieme al bassista Peter Palmadahl. Nella [[primavera]] 1990 si aggiunse Öhman, e con questa prima formazione il gruppo registrò la cassetta rehearsal-tape ''Severing Into Shreds'', che fu spedita a varie fanzine<ref name=ms/>. Dopo l'aggiunta di un secondo chitarrista, l'ex-Siren's Yell e Nosferatu Mattias Johansson, i Dissection debuttarono dal vivo nell'ottobre 1990 come spalla degli [[Entombed]]<ref name=mm/><ref name=ms/>.
Nel dicembre 1990 entrarono in studio per registrare il loro primo demo ufficiale, che fu pubblicato con il nome di ''The Grief Prophecy'' il 14 dicembre 1990, con grafica di copertina realizzata da [[Necrolord]]<ref name=ms/>. Il sodalizio con Necrolord ha accompagnato tutta la carriera dei Dissection, tanto che l'artista ha realizzato le copertina di tutte le pubblicazioni della band. Nel gennaio 1991 la formazione si stabilizzò con l'ingresso del secondo chitarrista John Zwetsloot al posto di Johansson<ref name=ms/>. Il debutto con il nuovo chitarrista avvenne in febbraio a Strömstad, mentre ''The Grief Prophecy'' aveva già venduto 300 copie nell'underground svedese. Mentre il gruppo continuava ad esibirsi in vari concerti nella costa occidentale della Svezia, il demo fu notato dall'etichetta [[Francia|francese]] [[Corpsegrinder Records]], che offrì al quartetto un contratto per la pubblicazione di un
A settembre la band si recò in studio di registrazione per la realizzazione del primo EP, che fu pubblicato dalla Corpsegrinder Records a dicembre in edizione limitata a 1000 copie con il titolo ''[[Into Infinite Obscurity]]''<ref name=mm/><ref name=ms/>. Fu in questa occasione che il gruppo scelse il suo logo, un [[tridente]] infuocato, che venne rappresentato sulle magliette per commercializzare il disco. Sempre a dicembre Nödtveidt e Öhman parteciparono ad un concerto dei Mayhem svoltosi ad [[Askim]], e pare che in quell'occasione il frontman dei Dissection sia stato introdotto all'interno del cosiddetto [[Black Metal Inner Circle]]<ref name=mm/>. Nel marzo 1992 vide la luce un secondo demo intitolato ''The Somberlain'', contenente le tracce ''Cold Winds'', ''Frozen'', ''Mistress of the Bleeding Sorrow'' e ''Feathers Fell'', seguito nei primi mesi del
Dopo essersi trasferiti a [[Göteborg]], i Dissection terminarono la registrazione dell'album, che uscì nel dicembre 1993 con il titolo ''[[The Somberlain]]''<ref name=mm/>. Il disco ottenne un ottimo responso da parte della critica e guadagnò alla band un posto di rilievo all'interno della scena di metal estremo europea, entrando nelle classifiche indipendenti svedesi<ref name=ms/>. Nel frattempo Nödtveidt era impegnato in alcuni altri progetti, tra cui i [[The Black]], che pubblicarono il debutto ''[[The Priest of Satan]]'' nello stesso periodo di ''The Somberlain'', e gli [[Ophthalamia]], che comprendevano anche il cantante degli [[Abruptum]] e che esordirono nel 1994 con ''[[A Journey in Darkness]]''<ref name=mm/>.
|