Simone Cantarini: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Biografia: citazione fonte |
|||
Riga 24:
all'influenza di [[Federico Barocci|Barocci]] e di [[Guido Reni]].<ref name=Trecc>{{DBI|nomeurl=cantarini-simone-detto-il-pesarese|accesso=16 giugno 2018}}</ref>
La sua educazione non fu immune ad elementi [[Naturalismo (filosofia)|naturalistici]], che dal [[1640]] in poi si aggiunsero alle conoscenze [[Classicismo (arte)|classiche]], trasformando Cantarini in un "''petit-maître''" di alta sensibilità culturale e stilistica.<ref name ="le muse">{{cita libro | titolo=le muse | editore=De Agostini | città=Novara | anno=1964 | Volume=III |p=45}}</ref>
Per il suo perfezionamento furono fondamentali i suoi soggiorni a [[Venezia]] presso la bottega del maestro [[Claudio Ridolfi]] e il soggiorno quadriennale ([[1635]]-[[1639]]) bolognese, presso la bottega di Guido Reni.<ref name ="le muse" />
|