Milano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Bibliografia: fix |
|||
Riga 732:
=== Altre informazioni amministrative ===
{{Vedi anche|Comuni aggregati a Milano}}
[[File:Le torri di EuroMilano.JPG|miniatura|[[Quarto Oggiaro]], che fu comune autonomo fino al 1757, quando fu annesso al comune di [[Musocco]] (quest'ultimo fu poi aggregato a Milano nel 1923)]]
Al momento della [[Fondazione di Milano|sua fondazione Milano]] probabilmente aveva un'estensione di 12 [[ettari]], diventati 80 [[ettari]] (0,8 [[km²]]) nel periodo di maggiore splendore in epoca [[celti]]ca<ref>{{cita web|url=http://www.padaniacity.org/articoli.asp?ID=1552|editore=padaniacity.org|titolo=La storia dei Celti d'Insubria|accesso=25 giugno 2010}}</ref>. Nel periodo [[Longobardi|longobardo]] la città superò i 200 [[ettari]] (2 [[km²]])<ref>{{cita|Rossetti Pepe |titolo = Forme di potere e struttura sociale in Italia nel Medioevo|p. 184}}.</ref>, mentre per tutto il [[Medioevo]], gran parte città restò racchiusa entro la [[Cerchia dei Navigli]], dove si ergevano le [[Mura medievali di Milano|antiche mura del 1156]], con una estensione di 2,97 [[km²]]. All'epoca il circondario della città era di 8,32 [[km²]]<ref>{{cita |Melotti |titolo = Cultura e partecipazione sociale nella città in trasformazione |p. 23}}.</ref>.
|