Nigeria: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ordinamento di paragrafi
Riga 132:
Il gruppo armato [[jihadismo|jihadista]], conosciuto come "[[Boko Haram]]", ha più volte attaccato moschee provocando centinaia di morti fra i musulmani che vi si erano riuniti per pregare<ref>[http://www.corriere.it/esteri/14_novembre_28/nigeria-bomba-moschea-dell-emiro-boko-haram-almeno-50-morti-eff51458-770f-11e4-90d4-0eff89180b47.shtml Bomba nella moschea dell'emiro che combatte Boko Haram: 120 morti]</ref><ref>[http://www.ilsecoloxix.it/p/mondo/2015/07/06/ARGuW31E-nigeria_ristorante_moschea.shtml Nigeria: bombe in moschea e ristorante a Jos, 44 i morti]</ref><ref>[http://www.dailymail.co.uk/news/article-3147678/Boko-Haram-slaughter-150-Nigerian-Muslims-praying-mosques-breaking-Ramadan-fast-gun-women-home-prepared-food.html Boko Haram slaughter 150 Nigerian Muslims praying in mosques before breaking their Ramadan fast - and gun down the women at home while they prepared their food ]</ref>. Ha inoltre colpito un mercato affollato di musulmani intenti a fare compere durante le ore finali del Ramadan, provocando centinaia di morti.<ref>[http://www.thestar.com/news/world/2015/07/02/boko-haram-ramadan-massacre-in-nigeria.html Boko Haram Ramadan massacre in Nigeria]</ref>
 
===Festività nazionali===
{| class="wikitable"
|-
Riga 170:
 
L'arte Benin, dal [[XIV secolo]] al [[XVIII secolo]], produsse innumerevoli sculture in [[avorio]] e in bronzo che sono conservate nei [[museo|musei]] in tutto il mondo. Fu un'arte regale, dato che solo il re poteva commissionare le sculture di bronzo ed è suddivisibile in tre periodi:<ref name = "ANig2">"Tesori dell'antica Nigeria", di Frank Willet, a cura dell'Università Internazionale dell'Arte di Firenze, Firenze, 1984, pag.41-64</ref> quello Iniziale, il Medio e il Tardo. In quello Iniziale le teste tesero a simboleggiare più che a ritrarre i sovrani. Nel Periodo Medio, durante il quale furono realizzate le decorazioni del palazzo reale, che occupava quasi mezza città; le colonne di legno, che sostenevano il tetto, vennero impreziosite con placche bronzee raffiguranti scene di corte e mostrano un'evoluzione dello stile dal basso all'alto rilievo. Nel Periodo Tardo, le teste bronzee divennero più pesanti e servirono anche come base per zanne lunghe oltre il metro.
== Patrimoni dell'Umanità ==
 
Da ricordare, in un contesto di importanza universale della cultura nigeriana, il Paesaggio culturale di [[Sukur]] e il Bosco sacro di [[Osun-Osogbo]], dichiarati rispettivamente nel 1999 e nel 2005 [[Patrimonio dell'umanità]] dell'[[UNESCO]].
== Ordinamento dello Stato ==
La Nigeria è una [[Repubblica federale]].
Riga 280 ⟶ 281:
 
La produzione di zucchero è aumentata molto a partire dal 1961, ma anche la sua richiesta interna e di conseguenza il saldo esportazioni-importazioni è diminuito drasticamente fra il 1970 e il 1980.
 
== Patrimoni dell'Umanità ==
Da ricordare, in un contesto di importanza universale della cultura nigeriana, il Paesaggio culturale di [[Sukur]] e il Bosco sacro di [[Osun-Osogbo]], dichiarati rispettivamente nel 1999 e nel 2005 [[Patrimonio dell'umanità]] dell'[[UNESCO]].
 
== Sport ==
Il [[Calcio (sport)|calcio]] è uno degli sport più praticati in Nigeria. Fra i calciatori nigeriani di livello internazionale si possono citare [[Jay-Jay Okocha]], [[Taribo West]], [[Obafemi Martins]], [[Joseph Yobo]], [[Nwankwo Kanu]], [[John Obi Mikel]], [[Finidi George]] e [[Rashidi Yekini]]. Nel contesto è da ricordare la figura del calciatore e allenatore nigeriano [[Stephen Keshi]], morto per un attacco cardiaco nel 2016. Tra gli sport più praticati ci sono la [[pallacanestro]] (doveroso menzionare il grande [[Hakeem Olajuwon]]) e il [[rugby]].