CSMA/CA: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Dmerico (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Correzione
Riga 1:
CSMA/CA è l'acronimo inglese di '''Carrier Sense Multiple Access with Collision Avoidance''', ovvero '''accesso multiplo tramite rilevamento della portante senzache evita collisioni'''. È un'evoluzione del protocollo MAC del [[CSMA]]. con accorgimenti ulteriori per ridurre le collisioni.
 
Nelle reti ad onda libera (cioè [[Wireless|wireless]]) in cui le stazioni trasmettono e ricevono sullo stesso canale non è possibile rilevare le collisioni come nel [[CSMA/CD]], pertanto le collisioni devono essere evitate piuttosto che rilevate.
È nato per la risoluzione del conflitti di trasmissione dovuti al [[CSMA]] puro.
 
Nel momento in cui una stazione vuole tentare una trasmissione ascolta il canale (''Listen-before-Transmit''). Se il canale è occupato la stazione attiva un timer di durata casuale (detto tempo di ''backoff'') che viene decrementato solo durante i periodi di inattività del canale. Quando il timer scatta, la stazione fa un altro tentativo.
Nelle reti ad onda libera (cioè [[Wireless|wireless]]) i vari dispositivi trasmettono attraverso onde elettromagnetiche. Visto la tipologia di queste reti non è possibile garantire che tutti i dispositivi siano in grado di comunicare direttamente con tutti gli altri, pertanto non è possibile l'utilizzo di un sistema di rilevamento delle collisioni. Per ovviare a questo problema il terminale che vuole trasmettere dati ad un altro prima manda un messaggio al destinatario per informarlo, quindi attende la sua risposta che dà il via libera alla trasmissione. Per ovviare alla possibile collisione dei messaggi inviati da due o più stazioni contemporaneamente le stesse provvederanno a ritrasmettere il messaggio dopo un tempo casuale.
 
== Voci correlate ==