Talmud: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ensahequ (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix template {{sezione vuota}}
Riga 66:
 
I termini ''Talmud'' e ''[[Ghemara]]'' vengono spesso usati in maniera intercambiabile. La ''Ghemara'' forma la base di tutti i codici della ''[[Halakhah]]'' (legge rabbinica) e viene spesso citata in altra [[letteratura rabbinica]]. L'intero ''Talmud'' è anche conosciuto con il nome di ''Shas'' ({{ebraico|ש״ס }}), acronimo di ''Shisha Sedarim'', i sei ordini (''[[Zeraim]]'', ''[[Moed]]'', ''[[Nashim]]'', ''[[Nezikin]]'', ''[[Kodashim]]'', ''[[Tohorot]]'') in cui è divisa la ''Mishnah''. La suddivisione del Talmud è identica a quella della Mishnah: i ''Shisha Sedarim'' si suddividono in ''Massechtot'' - trattati, i quali a loro volta sono composti da capitoli.
 
== Contenuto e struttura ==
Il ''Talmud'' si compone di diverse parti e approfondisce ogni piano dell'esistenza di [[Dio]], della [[Creazione (teologia)|Creazione]], delle creature e dell'uomo.
Riga 276 ⟶ 277:
 
Le 13 ''Middot'' esegetiche si offrono a ciascuno dei differenti [[Pardes|livelli d'interpretazione della ''Torah'']] secondo le peculiarità a essi proprie.
 
== Linguaggio ==
{{Vedi anche|Lingua ebraica|Lingua aramaica}}
Riga 299 ⟶ 301:
 
=== ''The Soncino Talmud'' ===
{{...||religione}}
 
=== Talmud Goldschmidt (1897-1909) ===
Riga 316 ⟶ 318:
 
Un quarto e ultimo progetto editoriale dello stesso tipo, chiamato ''Talmud El Am'' ("Talmud per la gente"), fu pubblicato in [[Israele]] negli [[anni 1960|anni sessanta]]-[[anni 1980|ottanta]]. Tale edizione contiene il testo [[ebraico]], la traduzione [[lingua inglese|inglese]] e un commentario del [[rabbino]] Arnost Zvi Ehrman, con brevi ''realia'', note a margine, spesso illustrato, scritto da esperti - per l'intero trattato ''[[Berakhot]]'', 2 capitoli della ''[[Bava Metzia]]'' e la sezione [[Halakhah|halakhica]] del ''[[Kiddushin]]'', Capitolo 1.
 
== Studio del Talmud ==
Sin dal momento del suo completamento, il ''Talmud'' divenne parte integrante della cultura ebraica. Una massima di [[Pirkei Avot]] esorta lo studio del ''Talmud'' a partire dai 15 anni. La seguente sezione illustra alcune delle principali aree di studio talmudico.
Riga 417 ⟶ 420:
* Altri studiosi sostengono che molti o la maggior parte delle dichiarazioni e degli eventi descritti nel ''Talmud'' di solito si sono verificati più o meno come descritto, e che possono essere utilizzati come serie fonti di studio storico. In questa prospettiva, gli storici fanno del loro meglio per mettere in evidenza le aggiunte redazionali successive (di per sé un compito molto difficile) e considerare con scetticismo le storie di miracoli, rimanendo quindi con un testo storico attendibile.<ref>Cfr. per es. le opere di [[Saul Lieberman]], [[David Weiss Halivni]] e [[Avraham Goldberg]].</ref>
* Il moderno studio accademico cerca di separare i diversi "strati" all'interno del testo, per cercare di interpretare ogni livello per conto proprio e di individuare le correlazioni tra le versioni parallele della stessa tradizione. Negli ultimi anni, l'opera di Rabbi [[David Weiss Halivni]] e di Shamma Friedman hanno segnalato un cambiamento di paradigma nella comprensione del Talmud.<ref>''[[Encyclopaedia Judaica]]'', 2ª ed. ''s.v.'' "Talmud, Babylonian".</ref> L'assenso tradizionale era stato quello di vedere il Talmud come opera unitaria omogenea. Sebbene anche altri studiosi abbiano trattato il Talmud come opera a molti strati, Halivni (soprattutto nel secondo volume del suo ''Mekorot u-Mesorot'') ha differenziato tra le dichiarazioni [[amora]]iche, che sono generalmente decisioni o questioni halakhiche brevi, e gli scritti degli ultimi autori "[[Stammaim|Stammaitici]]" (o [[Savoraim|Savoraici]]), che sono caratterizzati da un'analisi molto più lunga, che consiste spesso in una prolungata discussione dialettica. È stato osservato che il ''[[Talmud di Gerusalemme]]'' è in realtà molto simile al ''[[Talmud babilonese]]'', meno l'attività stammaitica.<ref>''[[Encyclopaedia Judaica]]'' ''cit., s.v.'' "Jerusalem Talmud". Vedi anche Shamma Y. Friedman ''Talmud Aruch'' sul capitolo sesto della ''[[Bava Metzia]]'' (1996), che è il primo esempio di una completa analisi di un testo talmudico che utilizza questo metodo. S. Wald ha seguito con opere Pesachim ch. 3 (2000) e Shabbat ch. 7 (2006). S. Wald ha fatto seguito con opere su ''[[Pesachim]]'' cap. 3 (2000) e ''[[Shabbat (Talmud)|Shabbat]]'' cap. 7 (2006). Ulteriori commentari in questo senso sono pubblicati dalla [http://www.talmudha-igud.org.il/default.asp?lang=en "Society for the Interpretation of the Talmud" di Friedman].</ref>
 
== Il ruolo nell'ebraismo ==
È diventato la base di molti codici rabbinici legali e della [[morale]] ebraica: tra questi i più importanti sono il ''[[Mishneh Torah]]'' e lo ''[[Shulchan Aruch]]''. Gli [[ebraismo ortodosso|ortodossi]] e, in misura minore, l'[[ebraismo conservatore]], accettano il Talmud come autorevole, mentre l'[[ebraismo ricostruzionista]] e quello ebraismo riformato, anche se nel passato viene messo in dubbio certe leggi che era vincolante solo quando c'era il tempio di Gerusalemme, oggi danno grande attenzione allo studio del talmud con una visione moderne e tradizionale allo stesso tempo. La seguente sezione descrive brevemente le [[ebraismo|correnti ebraiche]] passate e presenti e la loro visione del ruolo del ''Talmud''.
Riga 434 ⟶ 438:
 
L'[[Ebraismo riformato]] dà importanza allo studio del ''Talmud'' nelle proprie scuole ebraiche, ma lo insegnano e nei loro seminari rabbinici; la visione globale dell'ebraismo liberale accetta l'idea di una Legge ebraica vincolante e usa il ''Talmud'' come fonte d'ispirazione e istruzione morale. Lettura e osservanza del ''Talmud'' sono diffusi tra gli [[Ebraismo riformato|ebrei riformati]] e quelli [[Ebraismo ricostruzionista|ricostruzionisti]], che di solito pongono maggiore accento sullo studio della [[Bibbia ebraica]] o ''[[Tanakh]]''.
 
== L'influenza in contesti culturali ==
Lo studio del ''Talmud'' non è limitato agli ebrei e ha attirato l'interesse di altre culture. Studiosi cristiani hanno da tempo espresso interesse per lo studio del ''Talmud'', che ha contribuito a illuminare le loro proprie Scritture. Il ''Talmud'' contiene l'[[esegesi]] biblica e il commento del ''[[Tanakh]]'', che spesso chiarisce passaggi ellittici ed esoterici. Il ''Talmud'' contiene inoltre possibili riferimenti a [[Gesù Cristo]] e ai suoi discepoli, mentre il canone cristiano fa menzione di figure talmudiche e contiene insegnamenti che possono essere messi in parallelo all'interno del ''Talmud'' e del ''[[Midrash]]''. Il ''Talmud'' fornisce un contesto culturale e storico al ''[[Vangelo]]'' e agli scritti degli [[Apostolo|Apostoli]].<ref>{{Cita web|titolo=Why Christians Should Study Torah and Talmud (Perché i cristiani dovrebbero studiare la Torah e il Talmud)|url=http://www.bridgesforpeace.com/teaching-letter/article/why-christians-should-study-torah-and-talmud/|editore="Bridges for Peace"|accesso=27 maggio 2012}}</ref>
Riga 439 ⟶ 444:
Nella [[Corea del Sud]], il ''Talmud'' viene comunemente letto credendo che aumenti l'acume intellettuale e il profitto accademico. I sud coreani stimano molto anche i valori espressi dal ''Talmud''.<ref>{{Cita news|titolo=Why Koreans study Talmud (Perché i coreani studiano il Talmud)|url=http://www.ynetnews.com/articles/0,7340,L-4065672,00.html|giornale=Ynet|data=05.12.11}}</ref>
<ref>{{Cita news|titolo=Les Sud Coréens étudient le Talmud !(I Sud Coreani studiano il Talmud !)|url=http://tel-avivre.com/2013/05/17/les-sud-coreens-etudient-le-talmud/|giornale=tel-avivre.com|data=17.05.13}}</ref>
 
== Critiche e opposizioni ==
Lo storico [[Michael Levi Rodkinson]], nel suo libro ''The History of the Talmud'' ("Storia del Talmud"), ha scritto che i detrattori del ''Talmud'', sia durante sia dopo la sua formazione, "sono variati in carattere, oggetto e azione" e procede poi a documentare una quantità di critici e persecutori, tra cui [[Nicholas Donin]], [[Johannes Pfefferkorn]], [[Johann Andreas Eisenmenger]], i [[Frankisti]] e [[August Rohling]].<ref name="Rodkinson">M.L. Rodkinson, ''[http://www.sacred-texts.com/jud/t10/index.htm History of Talmud]'', testo completo {{en}}</ref> Molti attacchi provennero da fonti [[antisemitismo|antisemitiche]], particolarmente da antisemiti cristiani come [[Justinas Pranaitis]], [[Elizabeth Dilling]] o [[David Duke]]. Esiste della critica specifica da parte di fonti [[Islam|musulmane]],<ref>Lewis, Bernard, ''Semites and anti-Semites: an inquiry into conflict and prejudice'', W. W. Norton & Company, 1999, p. 134</ref><ref>Johnson, Paul, ''A history of the Jews'', HarperCollins, 1988, p. 577</ref><ref>''Arab attitudes to Israel'', Yehoshafat Harkabi, p. 248, 272</ref> fonti ebraiche,<ref>Come quelle di [[Uriel da Costa]], [[Israel Shahak]] e [[Baruch Kimmerling]]</ref> e atee e scettiche.<ref>Come quelle di [[Christopher Hitchens]] e [[Denis Diderot]].</ref> Accuse contro il Talmud includono presunti<ref name="Rodkinson"/><ref>[[Hyam Maccoby]], ''Judaism on Trial''</ref><ref>Relazione della ADL [http://www.adl.org/presrele/asus_12/the_talmud.pdf "The Talmud in Anti-Semitic Polemics"] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100805220714/http://www.adl.org/presrele/asus_12/the_talmud.pdf |data=5 agosto 2010 }}, [[Anti-Defamation League]]</ref><ref>[[Gil Student|Student, Gil]] - [http://talmud.faithweb.com/ ''Rebuttals to criticisms of Talmud'']</ref><ref>[[Wilhelm Bacher|Bacher, Wilhelm]], "Talmud", articolo su ''[[Jewish Encyclopedia]]'', Funk & Wagnalls Company, 1901</ref><ref>[http://www.jewishencyclopedia.com/view.jsp?artid=32&letter=T Articolo online]</ref><ref>[http://www.jewishencyclopedia.com/view.jsp?artid=32&letter=T&search=talmud#145 Cfr. specialmente le sezioni "Attacks on the Talmud"] {{en}}</ref>