Origini della guerra di secessione americana: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 595:
La paura (alimentata da una larga operazione di[[propaganda]]) nei confronti del "[[potere negriero]]" (una sorta di [[capitalismo]] terriero "ruba-lavoro") raffigurò una fascinazione in senso negativo molto più grande - per gli interessi personali del Nord - di quanto non fossero mai riusciti a realizzare gli argomenti abolizionisti fondati sulla piaga umana e morale costituita dalla situazione in cui versavano gli schiavi [[afroamericani]] nel [[profondo Sud]]<ref name="Leonard L. Richards 2000"/>.
== Questione schiavista e
{{vedi anche|Presidenza di John Tyler#Progetto di annessione del Texas e abortita candidatura del 1844|Presidenza di James Knox Polk#Guerra contro il Messico}}
{{citazione|Dopo l'[[annessione texana]], anche la [[Guerra Messico-Stati Uniti]] fu voluta soprattutto dal Sud, che mirava ad una politica di espansione territoriale (ideologizzata dal [[Destino manifesto]]) per aumentare il numero degli Stati schiavisti e assicurare a questi il controllo direttivo dell'Unione. Gli abolizionisti giudicarono tutto ciò come una [[cospirazione]] ordita per ottenere "sempre più larghi recinti per potervi ammassare gli schiavi"<ref>Giampiero Carocci ''Storia della guerra civile americana'' Tascabili Newton 1996, pp. 21-22</ref>.}}
|