Librinet.com: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 0 fonte/i e segnalazione di 2 link interrotto/i. #IABot (v1.6.5) |
m sistemazione template aziende using AWB |
||
Riga 1:
{{Azienda
|nome =
|logo =
|data fondazione = 1997
▲|tipo = Società a responsabilità limitata
|forza cat anno =
▲|luogo_fondazione = Sarzana
|fondatori = [[Augusto Vecchi]]
|
|causa chiusura =
|nazione = ITA
|sede = [[Bolano]]
|gruppo =
|filiali =
|persone chiave =
|
|prodotti = Libri, VHS, Zippo
|slogan = La più grande libreria italiana online di libri rari a metà prezzo
|note =
}}
'''Librinet.com''' è stata una delle principali [[libreria (negozio)|librerie]] virtuali italiane<ref name =nazione>[http://www.vecchieditore.com/Photogallery/Press/Album_3/big/111-Articolo%20Nazione%201999.jpg [[La Nazione]], 9 dic 1999]</ref> a vendere libri su [[internet]] nel [[1997]].
Riga 37 ⟶ 26:
Nel [[1999]] la società aveva in catalogo oltre 12.000 volumi di 360 case editrici<ref name =nazione/>.
Oltre a libri nuovi e fuori catalogo, su Librinet.com venivano commercializzati video, cassette VHS e in esclusiva, grazie ad una partnership con [[Zippo (accendino)|Zippo]] Italia Srl, gli accendini Zippo. Altra originale iniziativa: la vendita di "libri a peso" su internet<ref>
Nel 2003 la società chiude mentre resta attivo il dominio Librinet.com, passato ad altri proprietari.
Librinet.com fu oggetto di studio da parte dell'[[Università di Torino]], che analizzò anche questa azienda tra quelle ritenute "scelta vincente" nel corso "Economia aziendale dell'e-commerce"
==Pubblicazioni==
Con il marchio Librinet.com sono stati pubblicati una ventina di manuali e due romanzi: "Sexwar - La guerra dei sessi" di [[Sergio Bevilacqua]]<ref>
==Note==
|