Utente:Leonardo Formica/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m aggiunte informazioni nel paragrafo iniziale |
come da regolamento, ho posto le Note prima della Bibliografia (riferimento pag. https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Voci_correlate ) |
||
Riga 49:
Nel corso degli anni ’40 Mahmud Taymur scrive molte opere, in cui inserisce personaggi verosimili, più credibili di quelli delle sue novelle. In questo ambiente Mahmud descrive personaggi aristocratici ma anche la classe dei nuovi ricchi: questi sono personaggi superficiali, ipocriti e talvolta addirittura malvagi. Mahmud diede prova di grande talento nonché di attenzione verso il proprio pubblico: infatti molte delle sue opere venivano proposte da lui in due versioni, una in dialetto e una in lingua classica.<ref>{{Cita libro|autore=|titolo=Alla scoperta della letteratura araba contemporanea|anno=|editore=|città=|p=299|pp=|ISBN=}}</ref> Fu in questo periodo che Mahmud Taymur estese la sua attività al campo del dramma a carattere sociale e a sfondo psicologico, in cui si è rivelato capace di analisi e introspezioni acutissime.<ref>{{Cita libro|autore=|titolo=L'Enciclopedia|anno=2003|editore=La Repubblica|città=Roma|p=485|pp=|volume=19|ISBN=}}</ref>
== Note ==▼
<references />
== Bibliografia ==
{{Cita web|url=https://www.britannica.com/biography/Mahmud-Taymur|titolo=}}
Riga 65 ⟶ 67:
{{Cita libro|autore=|titolo=The Great Soviet Encyclopedia|edizione=terza edizione|anno=1979|editore=|città=|p=|pp=|ISBN=}}
▲== Note ==
|