Storia della Corsica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Adri08 (discussione | contributi)
Annullata la modifica 98091586 di Adri08 (discussione)
Etichetta: Annulla
Riga 834:
La sconfitta del fascismo segna la fine di ogni aspirazione irredentista, trascinando con sé anche la rottura dei rapporti culturali della Corsica con la penisola e ogni prospettiva di un recupero di cittadinanza sull'isola per la lingua italiana.
 
{{senza fonte|La Francia rese così definitivamente propria la Corsica anche nell'anima,}} e d'altronde fece di tutto per vietare di fatto qualsiasi espressione pubblica in italiano o in còrso, subito tacciate di ''fascismo irredentista'', premura particolarmente necessaria dopo che i còrsi, sotto l'occupazione, hanno potuto constatare la pressoché totale [[intercomprensione]] tra le lingue còrsa e italiana.
 
=== Dal dopoguerra alla nascita del FLNC ===