Simbologia LGBT: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→La bandiera asessuale: Corretto errore di battitura Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
Riga 110:
== La Lambda e i movimenti di liberazione ==
[[File:Lambda-letter-lowercase-symbol-Garamond.svg|thumb|upright=0.5|Il simbolo greco Lambda.]]
Un simbolo che continua a rimanere popolare nella cultura americana è la lettera greca minuscola [[lambda]]. Il simbolo è stato originariamente scelto dalla ''Gay Activists Alliance'' di New York nel 1970. La GAA è stato un gruppo che si staccò dal più grande ''Gay Liberation Front'' (l'equivalente del nostro [[Movimento di liberazione omosessuale]]) alla fine del 1969, sei mesi dopo la sua fondazione, in risposta alla rivolta dello Stonewall. Mentre il ''GLF'' voleva lavorare fianco a fianco con i movimenti di liberazione di neri delle donne per ottenere unità e accettazione, la ''GAA'' volle concentrare i propri sforzi solo sui problemi della comunità gay e lesbica.
A causa della sua adozione ufficiale da parte della ''GAA'', che ha sponsorizzato eventi pubblici per la comunità gay, la [[lambda]] divenne ben presto un modo veloce, per i membri della comunità gay, per identificarsi reciprocamente. Il ragionamento fu che la lambda potesse essere facilmente scambiata per un simbolo di fratellanza nei college e quindi ignorata dalla maggioranza della popolazione. Quando il quartier generale della GAA venne incendiato ad opera di un piromane, andarono perduti non solo l'edificio, ma anche tutti i rapporti dell'organizzazione e il movimento stesso; tuttavia, il simbolo continuò a vivere.
| |||