Sydney Newman: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 38:
=== Associated British Corporation ===
[[Image:ABC Weekend TV studios in Didsbury Manchester.jpg|thumb|250px|right|alt=A large brick building. A more modern extension goes off to the right. The building sits on the corner of a street, and is seen in bright, sunny weather.|Gli studi ABC a [[Didsbury]], [[Manchester]], dove Newman rinnovò ''[[Armchair Theatre]]'' e creò ''[[Agente speciale (serie televisiva)|The Avengers]]''.]]
Poco tempo dopo l'arrivo di Newman nel [[Regno Unito]], il responsabile del reparto drammaturgia della ABC, [[Dennis Vance]], fu promosso ad un incarico superiore per anzianità, e Thomas offrì a Newman il posto vacante.<ref name="obit01"/> Egli, però, si disse perplesso dello stato nel quale versavano le trasmissioni televisive britanniche. «All'epoca, l'unico programma veramente popolare era una trasmissione sul tennis
Il mezzo principale con il quale Newman cercò di cambiare la situazione stagnante fu un programma iniziato prima del suo arrivo alla ABC, ''[[Armchair Theatre]].''<ref name="mbc01"/> Questa serie antologica veniva trasmessa a livello nazionale il sabato sera, e nel 1959 era nella top ten delle trasmissioni più seguite, con oltre 12 milioni di spettatori.<ref name="timesobit"/> Newman utilizzò questo contenitore per presentare sceneggiati di autori quali [[Alun Owen]], [[Harold Pinter]] e [[Clive Exton]], portando anche talenti dal Canada come [[Charles Jarrott]] e Ted Kotcheff.<ref name="mbc01"/> Scrivendo nel 2000, lo storico della televisione inglese [[John Caughie]] disse che l'insistenza di Newman nel volere che la serie ricorresse esclusivamente a materiale originale appositamente scritto per la televisione rese ''Armchair Theatre'' un capitolo decisivo nella storia della tv d'intrattenimento britannica.<ref name="caughie">{{Cita libro|titolo=Television Drama: Realism, Modernism, and British Culture|nome=John|cognome=Caughie|wkautore=John Caughie|editore=[[Oxford University Press]]|anno=2000|pp=74–75|isbn=0-19-874218-5}}</ref>
| |||