Cosa nostra statunitense: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 31.156.198.206 (discussione), riportata alla versione precedente di Patata mccurdy
Etichetta: Rollback
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta)
Riga 34:
 
[[File:1891 New Orleans Italian lynching.jpg|thumb|left|[[Linciaggio]] degli italiani a New Orleans nel [[1891]]]]
New Orleans fu teatro del primo delitto di mafia negli Stati Uniti, che calamitò l'attenzione sia nazionale che internazionale<ref name="Italian Organized Crime"/>: il 15 ottobre [[1890]] fu ucciso il sovrintendente di polizia di New Orleans, [[David Hennessy]], con metodi riconosciuti mafiosi. Non è ancora chiaro se ad assassinarlo fossero stati gli immigrati italiani o se si trattava di una montatura attuata dai nativi americani contro gli odiati immigrati italici<ref name="Italian Organized Crime"/>. Furono arrestati centinaia di siciliani con accuse poco credibili e, alla fine, diciannove di loro furono incriminati per [[omicidio]]. Il tutto si risolse, però, con l'assoluzione degli imputati, grazie alla collaborazione di testimoni tenuti sotto [[minaccia]] o [[Corruzione|corrotti]]<ref name="Italian Organized Crime"/>. L'indignazione dei cittadini di New Orleans raggiunse il culmine, tanto da sfociare nel [[linciaggio]] e nell'uccisione di undici dei diciannove imputati: due furono impiccati, nove fucilati e gli altri otto riuscirono a scappare. Ancora oggi, questa reazione è ricordata come il linciaggio più grande della storia americana<ref>Pontchartrain, Blake. "New Orleans Know-It-All". Bestofneworleans.com.</ref><ref>"[http://www.loc.gov/teachers/classroommaterials/presentationsandactivities/presentations/immigration/italian8.html Under Attack]". ''American Memory'', [[Biblioteca del Congresso]].</ref><ref>"[http://www.niaf.org/milestones/year_1891.asp 1891 New Orleans prejudice and discrimination results in lynching of 11 Italians, the largest mass lynching in United States history] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100211143006/http://www.niaf.org/milestones/year_1891.asp |date=11 febbraio 2010 }}", ''Milestones of the Italian American Experience'', [[National Italian American Foundation]].</ref>.
 
Dal 1897 al [[1910]] una ''[[cosca]]'' siciliana, guidata dal mafioso [[Giuseppe Morello]], operava a [[Manhattan]] e ad [[East Harlem]], compiendo estorsioni, rapine e falsificazione di banconote: nel [[1903]] la banda Morello venne coinvolta nel famigerato «delitto del barile» (il corpo orribilmente sfigurato del mafioso siciliano Benedetto Madonia, membro della cosca, fu trovato chiuso in un barile abbandonato in una strada), che suscitò molto scalpore nell'[[opinione pubblica]] statunitense dell'epoca<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/10/21/da-lucky-luciano-charles-gambino-boss-del.html Da Lucky Luciano a Charles Gambino, Repubblica, 21 ottobre 2008]</ref>. La cosiddetta "[[Camorra newyorkese]]" (composta da bande di ''cumparielli'' napoletani e calabresi che compivano soprattutto rapine ed estorsioni) divenne molto attiva ed influente soprattutto a [[Brooklyn]], in diretta concorrenza con i mafiosi siciliani. A Chicago il [[19th Ward]], che era il quartiere italiano, divenne noto come il ''Bloody Nineteenth'' a causa della frequente violenza nel distretto, principalmente come risultato di attività mafiose, faide e vendette.