Neurosociologia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 39:
* Franks, D. D. "Neurosociology." Blackwell Encyclopedia of Sociology. Ritzer, George (ed). Blackwell Publishing, 2007. Blackwell Reference Online. 24 September 2012 <http://www.blackwellreference.com/subscriber/tocnode?id=g9781405124331_chunk_g978140512433120_ss1-15>)
* TenHouten W. Neurosociology. Journal Of Social & Evolutionary Systems [serial online]. January 1997;20(1):7. Available from: Academic Search Complete, Ipswich, MA. Accessed September 24, 2012.)
*''[https://www.academia.edu/36920131/Perch%C3%A9_ce_la_prendiamo_con_le_persone_amate_Un_ipotesi_neurosociologica_su_un_paradosso_del_comportamento_sociale Blanco, M. (2018), Perché ce la prendiamo con le persone amate? Un'ipotesi neurosociologica su un paradosso del comportamento sociale, in Academia.edu<ref>{{Cita web|url=https://www.academia.edu/36920131/Perch%C3%A9_ce_la_prendiamo_con_le_persone_amate_Un_ipotesi_neurosociologica_su_un_paradosso_del_comportamento_sociale|titolo=Perché ce la prendiamo con le persone amate? Un’ipotesi neurosociologica su un paradosso del comportamento sociale.}}</ref>]''
* {{cita web|https://www.academia.edu/13330708/Gioco_d_azzardo_e_cocaina_per_il_cervello_hanno_molto_in_comune._Uno_sguardo_neurosociologico_al_problema_della_dipendenza_dal_gioco_dazzardo|Blanco, M., (2015), ''Gioco d’azzardo e cocaina: per il cervello hanno molto in comune. Uno sguardo neurosociologico al problema della dipendenza dal gioco d'azzardo'', in Academia.edu}}
* {{cita web|https://www.academia.edu/13330771/I_neuroni_specchio_e_la_comunicazione_genitore-adolescente._La_prospettiva_neurosociologica_dell_interazione_comunicativa|Blanco, M. (2015), ''I'' ''neuroni specchio e la comunicazione genitore-adolescente. La prospettiva neurosociologica dell’interazione comunicativa,'' in Academia.edu}}