L'imbalsamatore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: sintassi dei link e modifiche minori
Riga 17:
*[[Ernesto Mahieux]]: Peppino Profeta
*[[Elisabetta Rocchetti]]: Deborah
*[[Aldo Leonardi (attore) ]]: Datore di lavoro di Deborah
*[[Valerio Foglia Manzillo]]: Valerio
*[[Lina Bernardi]]: madre di Deborah
Riga 30:
|scenografo = [[Paolo Bonfini]]
}}
'''''L'imbalsamatore''''' è un [[film]] del [[2002]] diretto da [[Matteo Garrone]], presentato nella [[Quinzaine des Réalisateurs]] al [[Festival di Cannes 2002|55º Festival di Cannes]].<ref name ="favola">{{Cita news|autore=|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2002/08/27/imbalsamatore-una-favola-nera.html|titolo=L'imbalsamatore, una favola nera|pubblicazione=la Repubblica|giorno=27|mese=08|anno=2002|pagina=52|accesso=11 novembre 2009}}</ref>
 
{{film dgc|giorno=4|mese=settembre|anno=2001}} Il film riprende la vicenda di [[cronaca (giornalismo)|cronaca]] [[roma]]na del "''nano di [[Stazione di Roma Termini|Termini]]''" Domenico Semeraro (Ostuni 1946-Roma 1990), un [[tassidermia|tassidermista]] [[Omosessualità|omosessuale]], ucciso dal suo ''protégé'', Armando Lovaglio (Roma, 1969-2017), nel [[1990]].<ref name ="imbalsamatore napoletano">{{Cita news|autore=Stella Cervasio|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2002/09/05/imbalsamatore-napoletano.html|titolo=L'imbalsamatore napoletano|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|giorno=05|mese=09|anno=2002|pagina=1|accesso=10 novembre 2009}}</ref><ref>[http://www.cinziaricci.it/nosilence/archivio175.htm La morte di Domenico Semeraro]</ref><ref>[http://www.mymovies.it/dizionario/recensione.asp?id=34152 L'imbalsamatore] su mymovies.it</ref> L'intento di Garrone è stato quello di raccontare la storia di un uomo che ricerca la [[bellezza]] inseguendo un amore impossibile verso un ragazzo giovane e bello.<ref name ="imbalsamatore napoletano" />
 
Gli attori scelti dal [[regista]] per l'interpretazione dei tre personaggi principali sono [[Ernesto Mahieux]], che nei panni di ''Peppino'' ha vinto il [[David di Donatello per il miglior attore non protagonista]],<ref>{{Cita news|autore=Stella cervasio|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2003/04/11/mahieux-divo-56-anni.html|titolo=Mahieux, divo a 56 anni|pubblicazione=la Repubblica|giorno=11|mese=04|anno=2003|pagina=1|accesso=11 novembre 2009}}</ref> [[Valerio Foglia Manzillo]], ex [[Modello (professione)|modello]] e al debutto nel cinema nel ruolo di ''Valerio'', e [[Elisabetta Rocchetti]] nel ruolo di ''Deborah''<ref name ="favola" />, fidanzata di Valerio. Il film è stato girato al [[Villaggio Coppola]], una frazione di [[Castel Volturno]] nota per essere stata costruita in modo completamente abusivo<ref>Il luogo è tristemente noto come un simbolo della [[speculazione edilizia]] {{collegamento interrotto|1=[http://caffenews.wordpress.com/2008/08/26/il-villaggio-%E2%80%9Ccoppola-pineta-mare%E2%80%9D-simbolo-della-speculazione-edilizia/ Articolo su caffenews.wordpress.com] |date=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref> e [[Cremona]].<ref name ="imbalsamatore napoletano" /> Le musiche sono state affidate alla [[Banda Osiris]], e la colonna sonora è stata pubblicata in ''L'imbalsamatore'', quarto album del gruppo musicale [[Vercelli|vercellese]].
 
==Trama==
Peppino Profeta è un [[Imbalsamazione|tassidermista]] [[Napoli|napoletano]], affetto da [[nanismo]] e con dubbie tendenze [[sessualità|sessuali]].<ref>{{Cita news|autore=Paolo D'Agostini|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2002/05/22/imbalsamatore-fiaba-nera-sullambiguita-di-un-triangolo.html|titolo=L'Imbalsamatore, fiaba nera sull'ambiguità di un triangolo|pubblicazione=la Repubblica|giorno=22|mese=05|anno=2002|pagina=40|accesso=11 novembre 2009}}</ref> Un imbalsamatore, abile e rinomato, talmente bravo che i suoi servizi sono richiesti persino dalla [[camorra]], che lo impiega nel commercio di [[Sostanza stupefacente|sostanze stupefacenti]]. La [[camorra]] lo paga profumatamente per estrarre la [[droga]] dai [[cadavere|cadaveri]] utilizzati come copertura dei propri [[traffico di droga|traffici]].<ref name ="favola" /> Peppino conduce un'esistenza solitaria. Fino al giorno in cui incontra Valerio, un ventenne alto e bellissimo<ref name ="favola" /> da cui è subito fortemente attratto. Decide allora di sottrarlo dall'attività di cuoco e di coinvolgerlo nel proprio lavoro con un'importante offerta economica. Valerio accetta immediatamente la proposta e diviene suo discepolo.
 
In breve tempo i due diventano amici, e Valerio subisce inesorabilmente l'ascendente del suo maestro, che a sua volta ricopre il giovane di attenzioni, ma Peppino si spinge sempre più oltre la semplice amicizia. Gli eventi fanno sì che il ragazzo si trasferisca a vivere da lui. Peppino lo accoglie in casa con gioia, e appena possibile al fine di ammirare la sua bellezza lo attira nel suo mondo, coinvolgendolo in alcune avventure [[sesso di gruppo|sessuali]] con delle [[prostituzione|prostitute]]. Un giorno, durante un viaggio di lavoro a [[Cremona]], incontrano Deborah. Valerio e Deborah si innamorano e la ragazza lascia il suo precario impiego per unirsi al viaggio dei due uomini. Inizialmente Peppino accetta Deborah, convinto che prima o poi Valerio se ne libererà.