Basilica di San Giovanni in Laterano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Curiosità: Aggiunta curiosità sul protodiacono onorario
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 387:
In cima al [[baldacchino]] che sovrasta l'altare papale sono conservate, dentro degli splendidi reliquiari, le teste degli apostoli [[San Pietro]] e [[San Paolo]]. I reliquiari sono del [[1804]] e sostituiscono quelli andati trafugati durante 1799 e che erano stati realizzati da [[Giovanni di Bartolo]].
Oltre le teste dei due apostoli un'altra preziosa reliquia conservata nella basilica di San Giovanni è un frammento della tavola dove, secondo una leggenda medievale, [[Gesù]] avrebbe consumato assieme agli [[apostoli]] l'[[Ultima Cena]].
 
=== Protodiacono onorario del capitolo lateranense ===
 
Tale titolo onorario ha origini nel XVI secolo, risale a [[Enrico IV]], re di Francia calvinista convertitosi al cattolicesimo, che garantì la libertà religiosa ai protestanti con l’[[Editto di Nantes]] del [[1598]], senza dimenticare di fare importanti donazioni alla basilica lateranense.
 
Da allora i re di Francia, e successivamente i [[Presidenti della Repubblica francese]], vengono insigniti di questo titolo.
 
=== Francobolli ===