Licantropo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ho aggiunto informazioni Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
rb: senza fonti (twilight non è un testo classico di riferimento) |
||
Riga 8:
Il '''lupo mannaro''', detto anche '''uomo lupo''' o '''licantropo''' (anche se è un termine leggermente diverso), è una delle [[Creatura leggendaria|creature mostruose]] della [[mitologia]] e del [[folclore]] poi divenute tipiche della [[letteratura dell'orrore]] e successivamente del [[cinema dell'orrore]].
Secondo la leggenda, il lupo mannaro sarebbe un essere umano condannato da una [[maledizione]] (o secondo alcuni lo sono già dalla nascita) a trasformarsi in una bestia feroce ad ogni [[plenilunio]]: la forma di cui si racconta più spesso è quella del lupo, ma in determinate culture prevalgono l'orso, il bue ([[Erchitu]]) o il gatto selvatico (si veda in seguito).
È importante notare inoltre che ''lupo mannaro'' e ''licantropo'' non sempre sono sinonimi: infatti nelle leggende popolari il lupo mannaro è talvolta semplicemente un grosso lupo con abitudini antropofaghe, a cui può essere associata o no una natura mostruosa. Inoltre, nel caso del lupo mannaro come [[mutaforma]], si può distinguere tra il lupo mannaro, che si trasforma contro la propria volontà, e il licantropo, che si può trasformare ogni volta che lo desidera e senza perdere la ragione (la componente umana).
|