Tatarstan: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m minuzia |
m una parte.... |
||
Riga 80:
Durante la [[guerra civile russa|guerra civile]] del [[1918]]-[[1920|'20]], i nazionalisti tatari cercarono di stabilire una repubblica indipendente (lo stato [[Idel-Ural]]). Vennero sconfitti dai [[Bolscevichi]] e la [[Repubblica Autonoma Sovietica Socialista Tatara]] venne fondata il [[27 maggio]] 1920. I confini di questa repubblica non comprendevano la maggior parte dei Tatari del Volga.
=== Il Tatarstan oggi ===
Quest stato ha dichiarato la propria [[dichiarazione di indipendenza|indipendenza]] il [[30 agosto]] [[1990]]. Il [[15 febbraio]] [[1994]] fu firmato un accordo tra il governo della Federazione Russa e quello della repubblica del Tatarstan (''Della delimitazione dell'Autorità nella sfera delle relazioni economiche all'Estero''): questo accordo è spesso considerato come un riconoscimento dell'indipendenza del Tatarstan da parte della Federazione Russa, dal momento che fa menzione della ''Dichiarazione sulla Sovranità di Stato della Repubblica del Tatarstan''.
Lo stesso giorno venne firmato anche il ''Trattato sulla Delimitazione dei Soggetti Giuridici e sulla DElegazione Mutuale dell'Autorità tra le Entità statali della Federazione Russa e le Entità statali della Repubblica del Tatarstan'', e, nonostante non riconosca direttamente la sovranità del Tatarstan, complementa/completa il precedente trattato politico.
=== Cronologia post-sovietica ===
<!--'''commento del redattore della versione inglese, lo lascio qui nascosto, magari lo inserirò nella discussione'''I hope, that timeline is rather neutral; Tatarstan's de facto status (but not an independence) was recognized by many authorities all over the world-->
*[[12 giugno]] [[1991]]: le prime elezioni per un [[presidente]] del Tatarstan. Viene eletto [[Mintimer Shaymiev]].
*[[21 marzo]] [[1992]]: si tiene un [[referendum]] riguardante lo status del Tatarstan. La [[maggioranza]] della [[popolazione]] supporta l'indipendenza.
*[[Novembre]] 1992: la [[costituzione]] viene accettata dal [[Parlamento]].
*[[1994]]: il trattato ''Trattato sulla Delimitazione dei Soggetti Giuridici e sulla Delegazione Mutuale dell'Autorità tra le Entità statali della Federazione Russa e le Entità statali della Repubblica del Tatarstan'' viene firmato. Il Tatarstan è a questo punto ''de facto'' una delle repubbliche costituenti della [[Federazione Russa]].
*[[1995]] e [[1999]]: si tengono le elezioni per il Parlamento del Tatarstan.
*[[Marzo]] [[2002]]: numerosi emendamenti alla costituzione del Tatarstan. Ufficiali tatari dichiarano ufficialmente che lo stato è parte della Russia.
=== Politica ===
Il capo del governo tataro è il presidente. Al momento ([[2005]]), il presidente è Mintimer Shaymiev (in tataro Mintimer Şäymiev). Il parlamento nazionale unicamerale tataro ha 100 seggi: 50 vanno ai rappresentanti dei partiti, altri 50 ai deputati locali.
Secondo la costituzione tatara, il presidente può venire eletto solo dalla popolazione tatara, ma a causa della legge federale russa questa legge è stata bloccata con termine non definito. La legge russa sull'elezione dei governanti dice, infatti, che debbono essere eletti dai parlamenti locali e che il candidato può essere presentato solo dal presidente.
Il [[25 marzo]] [[2005]], Shaymiev è stato eletto al suo 4 mandato al parlamento, dopo alcune modifiche nella legge elettorale che non contraddicono le costituzioni russa e tatara.
=== Lo status politico ===
|