My! My! Time Flies!: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 30:
 
==Storia==
È stato dedicato al defunto chitarrista irlandese Jimmy Faulkner, e l'ultima canzone registrata per l'album. La canzone si basa su una conversazione che un giorno ha mantenuto Enya, Nicky Ryan, il suo Manager, e Roma, sua moglie, parlando del passaggio del tempo e stili musicali preferiti di Jimmy, con riferimenti ai Beatles e Tchaikovsky. La canzone è un lieve cambiamento dallo stile musicale di Enya, in quanto presenta assoli di chitarra da Pat Farrell.
 
==Canzone==
La canzone si riferisce a figure eccezionali nella storia della musica, come Elvis Presley, e anche a grandi pietre miliari e eventi storici. Una buona prova di questa è la parte che cita la caduta della mela su Isaac Newton, e altri eventi e sviluppi
 
==Testo==
 
''My! My! Time Flies! One step and we're on the moon,''<br />
''next step into the stars''<br />
''My! My! Time Flies! Maybe we could be there soon,'' <br />
''a one way ticket to mars'' <br />
''My! My! Time Flies! A man underneath a tree,'' <br />
''an apple falls on his head''<br />
''My! My! time Flies! a man wrote a symphony,'' <br />
''it's 1812'' <br /> <br />
''My! My! Time flies! Four guys across abbey road,'' <br />
''one forgot to wear shoes'' <br />
''My! My! Time flies! A rap on a rhapsody,'' <br />
''a king who's still in the news,'' <br />
''a king to sing you the blues''<br />
''My! My! Time Flies! A man in a winter sleigh,'' <br />
''white white white as the snow'' <br />
''My! My! Time Flies! A new day is on its way,'' <br />
''so let's let yesterday go'' <br />
''Could be we step out again'' <br />
''Could be tomorrow but then,''<br />
''could be 2010.''
 
==Citazioni==