Eruzione minoica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ)
Riga 29:
[[File:010607-0930-17 - Nea Kameni - Krater.jpg|thumb|Il cratere centrale a [[Nea Kameni]], nella [[caldera]] di [[Santorini]] (2001).]]
 
L'evidenza geologica mostra come il vulcano a Thera avesse eruttato numerose volte nel corso di centinaia di migliaia di anni prima dell'eruzione minoica. In pratica il vulcano seguirebbe un processo cheripetitivo siin ripete,cui ilsarebbe vulcano erutterebbeeruttato violentemente, ein allora,un primo eventualmentestadio, collassache inavrebbe unaportato al collasso della [[caldera]], rozzamenteche in un secondo momento si circolaresarebbe riempita d'acqua marina, conlasciando come residui numerose piccole isole formanti un circolo. LaSuccessivamente dalla caldera sisarebbe riempirebbeuscito lentamentenuovamente didel magma, ricostruendoche col tempo avrebbe ricostituito un nuovo vulcanocono vulcanico, eruttatoda ecui dunqueavvenne collassatouna nuova violenta eruzione, portando nuovamente la struttura vulcanica a collassare, nelil corsotutto diin un processo ciclico continuo.<ref name="Friedrich Book">{{cita libro|lingua=en|autore=Friedrich, WL|data=1999|titolo=Fire in the Sea. The Santorini. Volcano: Natural History and the Legend of Atlantis (Fuoco sul mare, il vulcano di Santorini: storia naturale e la leggenda di Atlantide)|altri=trad. di A. R. McBirney|editore=Cambridge University Press|isbn=0-521-65290-1}}</ref> Un altro famoso vulcano che ripete un simile processo è il [[Krakatoa]] in [[Indonesia]].
 
Immediatamente prima dell'eruzione minoica, le pareti della caldera formavano un anello quasi continuo di isole con il solo accesso situato fra Thera e la piccola isola di [[Aspronisi]].<ref name="Friedrich Book"/> Questa eruzione da cataclisma fu incentrata su una piccola isola proprio a nord dell'attuale isola di [[Nea Kameni]] nel centro della caldera che allora esisteva. La parte settentrionale della caldera venne di nuovo riempita da cenere e lava vulcanica, collassando dunque di nuovo.
Riga 41:
[[File:Santoryn-Ia 4.jpg|thumb|Palazzi e hotel sulle ripide scogliere]]
 
Questa [[eruzione pliniana]] provocò una [[piuma (idrodinamica)|piuma]] estesa nella [[stratosfera]], stimata alta dadai 30 aai 35&nbsp;km. Inoltre, il [[magma]] sottostante al vulcano venne a contatto con l'acqua marina poco profonda dell'[[insenatura]], provocando una violenta [[eruzione freatica|eruzione di vapore]].
 
L'evento generò anche uno [[tsunami]] alto da 35&nbsp;m a 150&nbsp;m che devastò la costa nord di [[Creta]], distante circa 110&nbsp;km. Lo tsunami ebbe un impatto sulle città costiere quali [[Amnisos]], dove i muri degli edifici furono deformati nel loro allineamento. Sull'isola di [[Anafi]], 27&nbsp;km a est, sono stati trovati strati di cenere profondi 3&nbsp;m, come pure strati di [[pomice]] sui pendii a 250&nbsp;m sopra il livello del mare.