Oreste Baratieri: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 94:
Diresse, per diversi anni, la "Rivista militare italiana". Morì improvvisamente a [[Vipiteno]], allora nel [[Tirolo]] austro-ungarico, dove si era recato a visitare i parenti.<ref>Giovanni Trucco - [[Pietro Fedele]], Grande Dizionario Enciclopedico, [[UTET|Unione Tipografico-Editrice Torinese (UTET)]], 1934, Vol.2 p.87</ref>
 
[[Massoneria|Massone]], fu insignito del del 33º e ultimo grado del [[Rito scozzese antico e accettato]]<ref>[[Giordano Gamberini]], ''Mille volti di massoni'', Roma, Ed. Erasmo, 1975, p. 164.</ref>.
 
Lasciò notevoli opere militari. La maggior parte dell'archivio di Oreste Baratieri si trova presso l'[[Archivio di Stato di Venezia]], tranne una parte conservata presso il Museo Storico in [[Trento]].