Capoeira: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 18:
|DetentoreOlimpico =
}}
 
{{F|arti marziali|arg2=Brasile|gennaio 2011}}
La '''capoeira''' (pronuncia portoghese: /{{IPA|kapuˈejɾɐ}}/) è un'[[arte marziale]] [[Brasile|brasiliana]], caratterizzata da elementi espressivi come la [[musica]] e l'[[armonia]] dei movimenti (per questo spesso scambiata per una [[danza]]). ''Praticamente una sintesi di lotta, acrobazie, canti e musica mutuata dal periodo schiavista in piena colonizzazione portoghese. Gli schiavi africani, destinati alle piantagioni, si allenavano nei combattimenti utilizzando tecniche di attacco e difesa, calci, prese, schive, dissimulando la lotta con elementi di danza, al fine di non insospettire i colonizzatori''<ref>[[Gildo De Stefano]], Saudade [[Bossa Nova]]: musiche, contaminazioni e ritmi del [[Brasile]], [[Firenze]] 2017</ref>
[[File:Capoeira animation auregional.gif|thumb|Esecuzione della ''Aú Regional''.]]
Nata e diffusa inizialmente a Bahia, si è trasformata poi in una pratica spettacolare: i capoeiristi formano un grande cerchio, suonano le percussioni e incitano cantando i lottatori che a due a due si confrontano con una tecnica unica e affascinante, per molti versi simile a una danza.<ref>[[Gildo De Stefano]], Il popolo del [[samba]], [[Roma]] 2004</ref>