Nazionale maschile di calcio dell'Italia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 98165613 di Dimitrij Kasev (discussione) Etichetta: Annulla |
m Annullate le modifiche di 151.26.48.139 (discussione), riportata alla versione precedente di FrescoBot Etichette: Rollback Annulla |
||
Riga 94:
Ai Mondiali di {{WC2|2010}} la squadra azzurra, guidata ancora da Lippi, deluse ancor più classificandosi ultima in un girone composto da {{NazNB|CA|NZL}}, {{NazNB|CA|PRY}} e {{NazNB|CA|SVK}}, quest'ultima all'esordio. Con due pareggi e una sconfitta gli ''Azzurri'' furono eliminati dal torneo al primo turno per la sesta volta, fatto che non accadeva da 36 anni e inoltre, per la prima volta in 17 partecipazioni, senza vincere alcuna partita.
[[File:Italy national football team Euro 2012 final.jpg|thumb|La formazione italiana scesa in campo nella finale di Euro 2012.]]▼
Nell'estate 2010 l'Italia passò sotto la guida di [[Cesare Prandelli]], il quale rimase in carica per il successivo quadriennio. Durante le [[qualificazioni al campionato europeo di calcio 2012 - Gruppo C|qualificazioni]] al {{EC|2012}} la nazionale, a seguito della vittoria contro la {{NazNB|CA|SVN}} del 6 settembre 2011 (1-0), ottenne il record di precocità per quanto riguarda le qualificazione alla competizione continentale, conseguita con due turni d'anticipo grazie a 22 punti in sole 8 partite.<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Nazionale/06-09-2011/pazzini-manda-italia-europeo-802776317365.shtml|pubblicazione=Gazzetta.it|titolo=Pazzini manda l'Italia all'Europeo Slovenia piegata, festa azzurra|accesso=7 settembre 2011|data=6 settembre 2011|autore=Davide Chinellato}}</ref> L'Italia si presentò a Euro 2012 superando un girone composto dalla Spagna campione del Mondo e d'Europa in carica, dalla {{NazNB|CA|HRV}} e dall'{{NazNB|CA|IRL}}; approdò ai quarti di finale dove superò contro l'{{NazNB|CA|ENG}} ai rigori, quindi sconfisse in semifinale la Germania per 2-1. In finale la squadra subì tuttavia una pesante sconfitta dalla Spagna (0-4).<ref>{{cita web|http://it.eurosport.yahoo.com/notizie/litalia-si-inchina-a-una-grande-spagna-%C3%A8-150813120.html|L'Italia si inchina ad una grande Spagna, è 4-0|19-12-2014}}</ref>
▲[[File:Italy national football team Euro 2012 final.jpg|thumb|La formazione italiana scesa in campo nella finale di Euro 2012.]]
Il secondo posto maturato nella rassegna continentale permise agli ''Azzurri'' di partecipare l'anno seguente alla [[FIFA Confederations Cup 2013|Confederations Cup]]. Stavolta ben si comportarono rispetto all'edizione precedente, superando un girone eliminatorio composto da {{NazNB|CA|MEX}}, {{NazNB|CA|JPN}} e dai padroni di casa del Brasile, e venendo sconfitti in semifinale ancora dalla Spagna, ai rigori; nella finale per il terzo posto, l'undici italiano conquistò la medaglia di bronzo battendo, nuovamente dal dischetto, l'{{NazNB|CA|URY}}.<ref>{{cita web|http://sport.sky.it/sport/calcio_estero/2013/06/30/confederations_cup_2013_uruguay_italia_commento.html|Conf Cup, Italia terza: Buffon ferma l'Uruguay ai rigori|19-12-2014}}</ref> Nonostante questi positivi piazzamenti, la gestione Prandelli si concluse negativamente al Mondiale di {{WC2|2014}} in cui la nazionale venne eliminata alla fase a gironi, classificandosi terza nel girone dietro {{NazNB|CA|CRI}} e Uruguay; per la settima volta gli ''Azzurri'' vennero estromessi dai Mondiali al primo turno, fase da cui per la terza volta nella propria storia uscirono in due edizioni consecutive.
Riga 1 687:
|- bgcolor="white"
| {{Naz|CA|ENG}} || 27 || 10 || 9 || 8 || 31 || 33 || −2 || 14 giugno 2014 || 27 marzo 2018 || 15 agosto 2012
|- bgcolor="white"
|''{{Naz|CA|CSK}}'' || ''26'' || ''9'' || ''9'' || ''8'' || ''39'' || ''38'' || ''+1'' || ''19 giugno 1990'' || ''7 aprile 1984'' || ''16 novembre 1983''
|- bgcolor="white"
| {{Naz|CA|PRT}} || 25 || 18 || 2 || 5 || 51 || 22 || +29 || 6 febbraio 2008 || 31 maggio 1992 || 16 giugno 2015
Riga 1 699 ⟶ 1 701:
|- bgcolor="white"
| {{Naz|CA|NOR}} || 17 || 10 || 4 || 3 || 22 || 13 || +9 || 13 ottobre 2015 || 4 giugno 2005 || 3 giugno 2000
|- bgcolor="white"
|''{{Naz|CA|YUG 1943-1992}}'' || 17 || ''8'' || ''5'' || ''4'' || ''24'' || ''21'' || ''+3'' || ''23 settembre 1987'' || ''31 marzo 1988'' || ''13 giugno 1979''
|- bgcolor="white"
| {{Naz|CA|ROU}} || 17 || 10 || 5 || 2 || 28 || 14 || +14 || 16 novembre 2003 || 17 novembre 2015 || 29 marzo 1989
Riga 1 722 ⟶ 1 726:
|}
* '''''Nota bene''': per «{{NazNB|CA|DEU}}» si contano anche le partite contro la {{NazNB|CA|FRG}}, ma si escludono le gare giocate contro la {{NazNB|CA|DDR}}. Per «{{NazNB|CA|CSK}}» s'intende la nazionale che giocò dal 1920 al 1993, in cui militavano sia i cechi sia gli slovacchi, e per «{{NazNB|CA|YUG}}» s'intende la nazionale che giocò dal 1920 al 1992, in cui militavano croati, bosniaci, macedoni, serbi, sloveni e montenegrini.''
=== Saldo neutro ===
Riga 1 770 ⟶ 1 774:
|- bgcolor="white"
| {{Naz|CA|URY}} || 11 || 3 || 4 || 4 || 12 || 11 || +1 || 7 giugno 2017 || 30 giugno 2013 || 24 giugno 2014
|- bgcolor="white"
|''{{Naz|CA|SUN 1980-1991}}'' ||''11'' ||''2''||''5'' || ''4'' || ''7'' || ''9'' || ''−2'' || ''20 febbraio 1988'' || ''12 ottobre 1991'' ||''22 giugno 1988''
|}
* '''''Nota bene''': per «{{NazNB|CA|URS}}» s'intende la nazionale che ha giocato a livello internazionale dal 1924 al 1991. Sono escluse le partite giocate contro la {{NazNB|CA|RUS}}.''
== Palmarès ==
|