Universal Mobile Telecommunications System: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.5) |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 37:
==== Assegnazione delle licenze UMTS in Italia ====
In Italia il [[governo Amato II|governo Amato]] ha indetto nel [[2000]] un'asta per l'assegnazione di 5 licenze UMTS. Le cinque licenze Umts sono state assegnate per 15 anni (poi elevati a 20, con scadenza 2022) ai cinque concorrenti rimasti in gara [[Omnitel]], [[Wind Telecomunicazioni|Wind]], [[Andala]], [[TIM]] e IPSE2000 dopo il ritiro di [[Blu (telefonia)|Blu]]. Omnitel ha versato allo Stato 4.740 miliardi di lire, Ipse 4.730 miliardi,
Nel giugno [[2009]] si è proceduto a riassegnare le frequenze già detenute da IPSE2000 mediante un'asta del valore di 267.8 milioni di euro a beneficio dello Stato, di cui 90.2 versati da [[Vodafone]], 88.78 milioni di euro da [[Telecom Italia]] e da Wind<ref>[http://www.key4biz.it/News/2009/06/18/Rete_Mobile/Fastewb_Ipse_Telecom_Italia_Wind_H3G_Vodafone.html key4biz.it] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120623171947/http://www.key4biz.it/News/2009/06/18/Rete_Mobile/Fastewb_Ipse_Telecom_Italia_Wind_H3G_Vodafone.html |data=23 giugno 2012 }}</ref>.
|