PC IBM: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Voci correlate: e beh.. c'era anche lui |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 37:
Fu uno dei primi [[personal computer]] con microprocessore ad [[architettura x86]], ed è stato poi sostituito dall'[[IBM Personal Computer XT]].
==
Annunciato dalla [[IBM]] il 12 agosto del [[1981]], le consegne iniziarono il mese successivo. Nel primo anno ne furono venduti 200.000. Per confronto, il contemporaneo [[Sinclair ZX80]], popolarissimo ed economico, vendette 70.000 pezzi in un anno. Il successo fu tale che pochi mesi dopo il lancio ne uscirono dei cloni, i famosi PC [[IBM compatibile]].▼
== La denominazione ==
La denominazione "PC IBM" verrà usata in seguito per indicare tutti i personal computer prodotti negli anni seguenti da IBM, la cui architettura [[hardware]] negli anni seguenti si afferma prepotentemente sul mercato, dando origine anche a un vastissimo numero di cloni noti come "[[IBM compatibile]]".
Inizialmente IBM affermò la propria architettura hardware ma con la nascita dei compatibili IBM altri produttori conquistarono grosse fette di mercato e furono in grado di imporre le proprie scelte architetturali. Col passare degli anni IBM divenne sempre meno in grado di imporre proprie scelte architetturali fino a quando nel 2004 decise di uscire dal mercato dei personal computer ormai diventato troppo competitivo e quindi poco remunerativo.
== Il termine "personal computer" ==
Il termine "personal computer" presente nel nome del computer è usato per evidenziare l'uso del computer da parte di un singolo utente in contrapposizione ai [[mainframe]] o ai [[minicomputer]] [[multiutente]] all'epoca già molto diffusi nelle grandi aziende. Tale termine, tuttavia, era stato coniato negli anni settanta in riferimento all'[[Apple II]], e veniva usato per indicare tutto il segmento di mercato, indipendentemente dal marchio. È con l'IBM Personal Computer, in ragione della grande diffusione che raggiunge, che tale termine si restringe nell'uso con il significato che oggi solitamente gli attribuiamo, cioè di computer basato su architettura x86, in contrapposizione a [[Macintosh]] o altre piattaforme.
==
Per quanto riguarda la tecnologia costruttiva di base e il funzionamento di base, l'IBM Personal Computer è un [[computer]] [[elettronica|elettronico]] [[Digitale (informatica)|digitale]] basato sull'[[architettura di von Neumann]].
La fortuna di tale architettura è derivata anche dal fatto che il PC IBM era stato realizzato utilizzando ("assemblando") prodotti normalmente reperibili sul mercato. Questo portò in breve tempo alla realizzazione da parte di molte altre ditte di un consistente numero di [[IBM compatibile|cloni]] con prezzo ridotto e diverse caratteristiche.▼
▲La fortuna di tale architettura è derivata anche dal fatto che il PC IBM era stato realizzato utilizzando ("assemblando") prodotti normalmente reperibili sul mercato. Questo portò in breve tempo alla realizzazione da parte di molte altre ditte di un consistente numero di [[IBM compatibile|cloni]] con prezzo ridotto e diverse caratteristiche.
▲Annunciato dalla IBM il 12 agosto del [[1981]], le consegne iniziarono il mese successivo. Nel primo anno ne furono venduti 200.000. Per confronto, il contemporaneo [[Sinclair ZX80]], popolarissimo ed economico, vendette 70.000 pezzi in un anno. Il successo fu tale che pochi mesi dopo il lancio ne uscirono dei cloni, i famosi PC [[IBM compatibile]].
== Descrizione ==
Come [[CPU]] il computer ha il [[microprocessore]] [[Intel 8088]] funzionante ad una [[frequenza di clock]] di 4,77 [[MHz]]. L'unità centrale può ospitare fino a 64 [[Kilobyte|kB]] di [[memoria primaria]] sulla [[motherboard]] (ma era commercializzato anche con 16 kB). La motherboard è dotato di 5 [[Slot (elettronica)|slot]] [[Industry Standard Architecture|ISA]] con [[Bus (informatica)|bus]] a [[8 bit]]. Gli slot possono essere utilizzati ad esempio per l'interfaccia per il [[floppy disk drive]] o per la [[scheda video]] [[Color Graphics Adapter|CGA]] (Color Graphics Adapter) che poteva essere collegata anche ad un [[televisore]] in quanto forniva il segnale video anche in formato videocomposito (standard [[NTSC]]). È anche possibile installare tre [[schede di espansione]] della memoria primaria, ciascuna da 64 kB portando così la memoria primaria a 256 kB. Nei primi modelli era previsto un registratore a cassette come [[memoria di massa]], ma probabilmente non furono prodotti senza floppy disk. Il [[Floppy disk|floppy]] in dotazione era a singola faccia da 5¼ [[Pollice (unità di misura)|pollici]] per una capacità formattata di 160 kB. Il drive era di dimensioni '' full-size'' ovvero alto il doppio delle attuali unità che occupano gli slot da 5¼ pollici. Non era disponibile un'unità a dischi rigidi.
Riga 69 ⟶ 70:
* [[IBM AT]]
* [[IBM XT]]
* [[IBM compatibile]]
* [[Personal Computer]]
* [[Storia del personal computer]]
|