PC IBM: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 46:
 
Cn l'uscita di IBM dal mercato dei personal computer, i termini "PC IBM" e "compatibile IBM" hanno perso di significato (se non in ambito storico) e sono entrati in disuso. L'architettura hardware dei personal computer successori dei PC IBM e dei compatibili IBM viene decisa da vari consorzi in cui sono riunite tutte le maggiori aziende del pianeta impegnate nella produzione di hardware per personal computer.
 
== Il termine "personal computer" ==
Il termine "personal computer" presente nel nome del computer è usato per evidenziare l'uso del computer da parte di un singolo utente in contrapposizione ai [[mainframe]] o ai [[minicomputer]] [[multiutente]] all'epoca già molto diffusi nelle grandi aziende. Tale termine, tuttavia, era stato coniato negli anni settanta in riferimento all'[[Apple II]], e veniva usato per indicare tutto il segmento di mercato, indipendentemente dal marchio. È con l'IBM Personal Computer, in ragione della grande diffusione che raggiunge, che tale termine si restringe nell'uso con il significato che oggi solitamente gli attribuiamo, cioè di computer basato su architettura x86, in contrapposizione a [[Macintosh]] o altre piattaforme.
 
== Caratteristiche ==