Software per Commodore 64: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Spostamento in Commodore 64 |
||
Riga 1:
{{F|software|marzo 2013}}
{{Torna a|Commodore 64}}
Il '''software per Commodore 64''' fu una vastissima libreria di [[software]] di circa 10 000 titoli commerciali, comparabile per diffusione all'[[Apple II]].
Riga 10 ⟶ 11:
Un ulteriore passo in avanti per quanto riguarda la programmazione era l'apprendimento del [[linguaggio macchina]], la cui complessità richiedeva però conoscenze e abilità tecniche che non erano alla portata di tutti. Le applicazioni sviluppate in linguaggio macchina permettevano di portare il Commodore 64 al massimo delle sue potenzialità: sfruttando appieno le capacità grafiche degli [[Sprite (informatica)|sprite]] (spiritelli) e del [[Grafica raster|raster]] (griglia) era possibile produrre una miriade di giochi di qualità, cosa che veniva fatta da numerose software house che vendevano i propri [[videogiochi]] molto lucrosamente {{Citazione necessaria}}. Ancora negli [[anni 2000]] parte del software del Commodore 64 viene ancora usato e venduto a prezzi di mercato.
== Strumenti di sviluppo ==
Riga 35 ⟶ 30:
Il ''[[Pinball Construction Set]]'' era invece dedicato alla realizzazione di videogiochi di [[flipper]]; ''[[Games Creator]]'', ''[[Garry Kitchen's GameMaker]]'' e ''Arcade Game Construction Kit'' erano destinati alla creazione di giochi di genere arcade; ''[[The Quill (software)|The Quill]]'' e ''Graphic Adventure Creator'' servivano per creare giochi d'avventura.
== Videogiochi ==
|