RNA transfer: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 79.53.213.195 (discussione), riportata alla versione precedente di 2001:B07:6444:C363:A9A0:39DC:AFF:E07 Etichetta: Rollback |
m Utilità delle anse laterali D e T Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 12:
* Il braccio accettore (chiamato anche ''braccio amminoacidico'') è composto di 7 paia di basi (i nucleotidi che si appaiano sono quelli 5'- e 3'-terminali). Il [[gruppo ossidrile]] al 3' è utilizzato per l'attacco dell'amminoacido. Al 5' c'è un [[gruppo fosfato]]. Il braccio accettore può presentare nucleotidi ed appaiamenti diversi da quelli classici individuati da [[James Dewey Watson|James Watson]] e [[Francis Crick]].
* Alla terminazione 3' del braccio, in particolare, è presente un trinucleotide molto conservato dalla sequenza CCA (detta anche ''coda CCA''). Questa sequenza è importante per il riconoscimento dei tRNA durante la traduzione. Nei [[procarioti]] la ''coda CCA'' è trascritta, mentre negli [[eucarioti]] è aggiunta dopo la trascrizione, nel corso del processamento del tRNA.
* Il braccio D è una regione contenente un ''loop'' che presenta spesso [[diidrouridina]].sembra svolgere un ruolo importante nel riconoscimento del TRA a opera del ribosoma.
* Il braccio A (o ''braccio dell'anticodone'') è composto da 7 nucleotidi di cui i 3 centrali formano l'anticodone; svolge un ruolo importante nel far riconoscere il tRNA al aminoacil-tRNA sintesi.
* Il braccio T, composto da 7 basi, contiene una sequenza molto conservata TΨC;sembra svolgere un ruolo importante nel riconoscimento del tRNA a opera del ribosoma.
Esistono numerose basi modificate, solitamente attraverso [[metilazione]]. Tali modificazioni sono più frequenti presso i nucleotidi fiancheggianti o componenti l'anticodone. La terza base dell'anticodone, ad esempio, è spesso modificata in [[inosina]] (derivata dall'[[adenina]]) o in [[pseudouridina]] (derivata dall'[[uracile]]).
|