Per il REDEngine 2 è stato creato un [[Middlewaremiddleware]] utilizzando [[Havok (software)|Havok]] per il motore fisico, [[Scaleform GFx]] per l'interfaccia e [[FMOD]]<ref>{{Cita web|url=http://www.eurogamer.net/articles/digitalfoundry-the-making-of-the-witcher-2|titolo=The making of the Witcher 2|autore=Leadbetter Richard|sito=[[Eurogamer]]|data=24/01/2016|lingua=EN|accesso=14/05/2016}}</ref> per l'audio. Il motore è stato utilizzato anche nel [[porting]] di [[The Witcher 2: Assassins of Kings]] per [[Xbox 360]].<ref>{{Cita web|url=http://www.engadget.com/2013/02/01/cd-projekt-red-introduces-redengine-3-latest-iteration-of-in-ho/|titolo=CD Projekt red introduces REDengine 3 latest iteration of in house tech|autore=Hinkle David|sito=Engadget|data=02/01/2013|lingua=EN|accesso=14/05/2016}}</ref>
=== REDengine 3 ===
Riga 32:
=== REDengine 4 ===
Nel 2017, CD Projekt ha rivelato di avere in sviluppo ben quattro progetti. Questi sono stati avviati a Gennaiogennaio 2016 e si concluderanno per Giugnogiugno 2019. Tutti i progetti sono sviluppati mediante '''REDengine 4''', la nuova interazione del REDengine.