Lufthansa: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiornamento flotta a luglio e modificato immagini. |
Sistemazioni |
||
Riga 126:
A luglio 2018 la flotta Lufthansa risulta composta dai seguenti aerei, escluse tutte le compagnie sussidiarie<ref>{{Cita web|url=http://www.planespotters.net/Airline/Lufthansa|titolo=Planespotters: Lufthansa fleet list|editore=planespotters.net|accesso=1 luglio 2018}}</ref>:
{| class="toccolours" border="1" cellpadding="5" style="border-collapse:collapse;text-align:center;margin-left: auto; margin-right: auto;"
|+ Flotta di Lufthansa
|-
Riga 341 ⟶ 340:
|}
A
Dalla sua fondazione, la compagnia ha ricevuto oltre 4.000 aerei: il 4000º ricevuto era un [[Airbus A330|Airbus A330-300]].
Riga 353 ⟶ 352:
<ref>[http://www.reuters.com/article/2013/09/19/lufthansa-fleet-order-idUSL5N0HF1B220130919 UPDATE 3-Lufthansa unveils huge Airbus, Boeing jet order | Reuters].</ref>
Grazie alla società Lufthansa Berlin Stiftung, in servizio ci sono ancora aerei classici come il [[Junkers Ju 52]], [[Messerschmitt Me 108]] e [[Dornier Do 27]].
===Flotta storica===
[[File:Airbus-A300B4-605R-D-AIAW.jpg|thumb|right|L'[[Airbus A300|Airbus A300-605R]] ''[[Witten]]''.]]
[[File:Lufthansa Boeing 737-230-Adv D-ABHR "Darmstadt" (29757997762).jpg|miniatura|Un [[Boeing 737-200]] di Lufthansa.]]
[[File:Lufthansa Airbus A310-200 Rees.jpg|miniatura|Un [[Airbus A310|Airbus A310-200]] di Lufthansa.]]
[[File:Boeing 747-230B Lufthansa D-ABYT, DUS Düsseldorf (Duesseldorf International), Germany PP1167230564.jpg|miniatura|Un [[Boeing 747 200|Boeing 747-200]] di Lufthansa.]]
[[File:Lufthansa McDonnell Douglas DC-10-30 D-ADKO "Stuttgart" (28405097743).jpg|miniatura|Un [[McDonnell Douglas DC-10]] di Lufthansa.]]
{| class="wikitable" style="margin:auto;text-align:center"
|+ Flotta storica Lufthansa dopo il 1955
|-
!Aerei
Riga 367 ⟶ 369:
|-
|[[Airbus A300|Airbus A300B2-1C]]
|1976
|1988
|
|-
|[[Airbus A300|Airbus A300B4-2C]]
|1977
|1987
|
|-
|[[Airbus A300|Airbus A300-600R]]
|1987
|2009
|
|-
|[[Airbus A310|Airbus A310-200]]
|1983
|1995
|Cliente di lancio con [[Swissair]]
|-
|[[Airbus A310|Airbus A310-300]]
|1989
|2005
|
|-
|[[Airbus A330|Airbus A330-200]]
|2002
|2006
|
|-
|[[Airbus A340|Airbus A340-200]]
|1993
|2006
|Cliente di lancio
|-
|[[Boeing 707|Boeing 707-300B/C]]
|1963
|1984
|Usato in configurazione Cargo
|-
|[[Boeing 707|Boeing 707-400]]
|1960
|1977
|Cliente di lancio
|-
|[[Boeing 720| Boeing 720B]]
|1961
|1965
|
|-
|[[Boeing 727-100]]
|1964
|1979
|
|-
|[[Boeing 727-200]]
|1971
|1993
|
|-
Riga 437 ⟶ 439:
|-
|[[Boeing 737 Classic|Boeing 737-300]]
|1986
|2016
|
|-
|[[Boeing 737 Classic|Boeing 737-400]]
|1992
|1998
|
|-
|[[Boeing 737 Classic|Boeing 737-500]]
|1990
|2016
|
|-
|[[Boeing 747|Boeing 747-100]]
|1970
|1979
|
|-
|[[Boeing 747|Boeing 747-200B/F]]
|1971
|2004
|Usato in configurazione Cargo
|-
|[[Boeing 767|Boeing 767-300ER]]
|In leasing da [[Condor Flugdienst|Condor]]<ref>http://rzjets.net/aircraft/?parentid=427&typeid=59&frstatus=3</ref>
|-
|[[Convair CV-240 family|Convair CV-340/440]]
|1955
|1968
|
|-
|[[Curtiss C-46 Commando|Curtiss C-46]]
|1964
|1969
|Due in leasing ad aerei cargo
|-
|[[Douglas DC-3]]
|1955
|1960
|Usato in configurazione Cargo
|-
|[[Douglas DC-4]]
|1958
|1959
|Usato in configurazione Cargo
|-
|[[Douglas DC-8]]
|1965
|1966
|Usato in configurazione Cargo
|-
|[[McDonnell Douglas DC-10]]
|1974
|1994
|
|-
|[[Fokker F27 Friendship]]
|1965
|1966
|In leasing a Condor
|-
|[[Lockheed Constellation|Lockheed L1049G Super Constellation]]
|1955
|1968
|Usato in configurazione Cargo
|-
|[[Lockheed L-1649 Starliner|Lockheed L1649A Starliner]]
|1957
|1966
|
|-
|[[Vickers VC.1 Viking|Vickers Viking]]
|1956
|1961
|Due in leasing ad aerei cargo
|-
|[[Vickers Viscount]]
|1958
|1971
|
|}
Riga 526 ⟶ 528:
===FlyNet===
Già dal 2004 Lufthansa ha offerto, con il nome di FlyNet e per prima in tutto il mondo, la connessione internet su quasi tutti i voli a lunga percorrenza grazie alla collaborazione con Connexion by Boeing ed è stata sospesa nel 2006 a causa dei bassi profitti ottenuti dai voli degli aeromobili Boeing.
Dalla fine del 2010 offre nuovamente l'accesso a internet su determinati rotte tra Europa e America del Nord con la collaborazione della [[Deutsche Telekom AG]].
===Servizio Cappuccetto Rosso===
Il compito principale del Servizio Cappuccetto Rosso (nato nell'aeroporto di Francoforte il 6 maggio 1968) è l'assistenza a bambini non accompagnati da adulti e a passeggeri con mobilità ridotta.
Al momento dell'introduzione del servizio di assistenza gli operatori, prevalentemente donne, portavano (contrariamente ai colleghi in volo) un copricapo ('pillbox') rosso invece che blu: un chiaro segno di riconoscimento per i passeggeri e per il personale di terra e spunto per il nomignolo “Servizio [[Cappuccetto Rosso]]”.
Riga 569:
== Incidenti ==
[[File:Lufthansa.a320-200.d-aipa.arp.jpg|thumb|right|Un [[Airbus A320|Airbus A320-211]] simile a quello coinvolto nell'incidente di Varsavia.]]
* L'11 gennaio [[1959]] un [[Lockheed L-1049 Super Constellation]] in volo da [[Amburgo]], [[Germania]], a [[Rio de Janeiro]], [[Brasile]], in condizioni di forte pioggia, si è schiantato durante l'avvicinamento all'[[Aeroporto Internazionale di Rio de Janeiro-Galeão]] su una spiaggia poco distante dalla pista, causando la morte di 36 dei 39 occupanti il velivolo.<ref>{{Cita web | autore=Aviation Safety Network | url=http://aviation-safety.net/database/record.php?id=19590111-0 | titolo=ASN Aircraft accident Lockheed L-1049G Super Constellation D-ALAK Rio de Janeiro-Galeão International Airport, RJ (GIG).htm | accesso=3 aprile 2012 | lingua=en | sito=aviation-safety.net}}</ref>
| |||