Monaco Telecom: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.5) |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 66:
==Consiglio d'Amministrazione==
*Presidente: Etienne FRANZI
*Amministratori: Michael Boukobza, Nicolas Brunel, Robert Colle, Xavier Niel, Olivier Rosenfeld, André Saint Mleux.
==Date chiave==
* '''2017''' : Ad aprile Monaco Telecom annuncia ufficialmente l’apertura della sua rete 4G/LTE di classe 16, che permette di raggiungere velocità (teoriche) fino a 1
* '''2012''' : A settembre, il governo del Mali concede la
Ad agosto, Monaco Telecom cede a SkyVision le sue partecipazioni nella filiale Afinis Communications.
Estensione di 3 anni del contratto mobile in Kosovo.
Riga 78:
Monaco Telecom e Cable&Wireless Communications annunciano il lancio di Afinis Communications, nata dal raggruppamento delle attività commerciali di Divona e di Connecteo.
* '''2010''' : OnAir e Monaco Telecom varano un'offerta per l'estensione della rete marittima chiamata OnMarine.
Monaco Telecom firma un accordo di partenariato con Eurecom.
Lancio di un'offerta Internet ad altissima velocità da 30
* '''2009''' : dimostrazione in zona urbana della tecnologia WiMax mobile a Monaco.
5 gennaio: presa delle sue funzioni di Martin Péronnet come Direttore Generale.
* '''2008''' : Monaco Telecom cede il 60% delle parti del suo call center eCALL.
Acquisizione di Connecteo, provider di servizi Voce, Data e Internet, presente in
CWI sceglie Monaco Telecom per essere il primo centro d'eccellenza in servizi d'accesso WiMax mobile, in partenariato con Alvarion, Cisco e Nokia.
* '''2007''' : Monaco Telecom raggruppa le sue quattro attività (telefonia fissa, mobile, internet e televisione) sotto un marchio solo, Monaco Telecom appunto, e cambia di identità visiva.
* '''2006''' : Monaco Telecom apre una succursale a
* '''2005''' : OnAir sceglie Monaco Telecom per le sue infrastrutture terrestri (servizi di telefonia GSM in volo).
* '''2004''' : L'operatore inglese Cable & Wireless International rileva le azioni di Vivendi Telecom International.
Riga 100 ⟶ 102:
==Azienda responsabile==
Da diversi anni Monaco Telecom ha deciso di organizzare delle misure dei campi elettromagnetici, in modo da rassicurare gli abitanti sulla non-pericolosità delle sue installazioni.
Dal novembre 2010, la legislazione monegasca inquadra il campo delle emissioni di onde elettromagnetiche, facendo riferimento ai regolamenti più severi in materia: una soglia di campo elettrico di 6
I servizi dello Stato (la Direzione delle Comunicazioni Elettroniche - DCE) vigilano sul rispetto dei valori limite, attraverso campagne di misurazione annuali o in occasione dell'attivazione di un nuovo sito radio.
|