Guerra di Padova: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v1.43 - Disambigua corretti 2 collegamenti - Pandolfo Malatesta, Signoria, rimanenti 2 - Bassano, Vallo |
+collegamenti esterni treccani |
||
Riga 35:
Poiché il 24 aprile la [[Domini di Terraferma|dedizione di Vicenza]] alla [[Serenissima]] aveva reso quest'ultima di fatto signora di quel territorio, Venezia pretese dal nuovo [[Signoria cittadina|Signore]] carrarese, [[Francesco Novello da Carrara|Francesco Novello]], che ponesse termine alle devastazioni delle terre beriche.<br />
Poiché però Francesco Novello persisteva nel mettere a ferro e fuoco il vicentino e poiché, inoltre, il 7 maggio anche [[Cologna Veneta]] si era data a Venezia, ma era stata occupata dai Carraresi, per la Repubblica di Venezia la guerra divenne inevitabile.<br />
Frattanto Caterina Visconti cedeva alla Repubblica anche [[Belluno]] (18 maggio), [[Bassano del Grappa]] (10 giugno) e [[Feltre]] (15 giugno), da cui, per un'antica legge del [[1220]], vennero espulsi tutti coloro che possedessero terre nel padovano.
== Il conflitto ==
Riga 62:
* Diehl, Charles: ''La Repubblica di Venezia'', Newton & Compton editori, Roma, 2004. ISBN 88-541-0022-6
* Romanin, Samuele: ''Storia documentata di Venezia'', Pietro Naratovich tipografo editore, Venezia, 1853.
== Collegamenti esterni ==
* {{DBI | nome = CARRARA, Francesco da, il Novello | nomeurl = carrara-francesco-da-il-novello | autore = M. Chiara Ganguzza Billanovich | accesso = 2 luglio 2018}}
* {{Treccani|il-rinascimento-politica-e-cultura-tra-pace-e-guerra-le-forme-del-potere-la-conquista-della-terraferma_(Storia-di-Venezia)/ |Il Rinascimento. Politica e cultura - Tra pace e guerra. Le forme del potere: LA CONQUISTA DELLA TERRAFERMA |autore= Michael E. Mallett }}
{{Portale|Guerra|Padova|Storia|Venezia}}
|