Utente:Martafuc/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 69:
''Tōsei shosei katagi'' racconta una storia d'amore fra adolescenti e descrive in maniera dettagliata la vita studentesca del tempo. Le conversazioni fra gli studenti sono arricchite da una serie di parole inglesi che riflettono in modo interessante la fase di occidentalizzazione che il Giappone stava vivendo in quel periodo<ref>{{Cita web|url=http://www.wul.waseda.ac.jp/collect/b14/b67-e.html|titolo=Tōsei Shosei Katagi}}</ref>. Il testo punta a mettere in primo piano il concetto di amore maschile e femminile, attraverso continui riferimenti a temi inerenti al desiderio sessuale, e vuole concretamente mettere in pratica i principi esposti in ''Shōsetsu Shinzui''<ref name=":4" />.
Dopo la sua pubblicazione il testo ricevette numerose critiche. Nella sua recensione del 1886, Takada Sanae, professore e collega di Shōyō all'[[Università di Waseda|Università di Waseda,]] sostiene che il romanzo sembra scritto da un soggetto appartenente a una civiltà definita "di secondo livello"<ref name=":7">{{Cita libro|autore=Jim Reichert|titolo=In the Company of Men: Representations of Male-Male Sexuality in Meiji Literature|url=http://www.sup.org/books/title/?id=8208|editore=Stanford University Press|p=|pp=69-98|ISBN=9780804752145}}</ref>, e che non è all'altezza delle opere prodotte in Occidente.
== Opere ==
|