Utente:Martafuc/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 69:
''Tōsei shosei katagi'' racconta una storia d'amore fra adolescenti e descrive in maniera dettagliata la vita studentesca del tempo. Le conversazioni fra gli studenti sono arricchite da una serie di parole inglesi che riflettono in modo interessante la fase di occidentalizzazione che il Giappone stava vivendo in quel periodo<ref>{{Cita web|url=http://www.wul.waseda.ac.jp/collect/b14/b67-e.html|titolo=Tōsei Shosei Katagi}}</ref>. Il testo punta a mettere in primo piano il concetto di amore maschile e femminile, attraverso continui riferimenti a temi inerenti al desiderio sessuale, e vuole concretamente mettere in pratica i principi esposti in ''Shōsetsu Shinzui''<ref name=":4" />.
 
Dopo la sua pubblicazione il testo ricevette numerose critiche. Nella sua recensione del 1886, Takada Sanae, professore e collega di Shōyō all'[[Università di Waseda|Università di Waseda,]] sostiene che il romanzo sembra scritto da un soggetto appartenente a una civiltà definita "di secondo livello"<ref name=":7">{{Cita libro|autore=Jim Reichert|titolo=In the Company of Men: Representations of Male-Male Sexuality in Meiji Literature|url=http://www.sup.org/books/title/?id=8208|editore=Stanford University Press|p=|pp=69-98|ISBN=9780804752145}}</ref>, e che non è all'altezza delle opere prodotte in Occidente. '''Fino a poco tempo fa, ilIl giudizio di Takada è rimasto incontrastato.a (considerandolungo che non sappiamo quando qualcuno leggerà questa voce, magari fra vent'anni, sarebbe meglio rendere più vago questo riferimento temporaleincontrastato... vedi tu)''' Critici e studiosi moderni continuano a considerare ''Tōsei shosei katagi'' come un tentativo dell'autore di tornare al passato, finendo tuttavia per risultare un esperimento letterario fallito.<ref name=":4" /> In particolare, viene giudicato problematico il suo approccio allo sviluppo dei personaggi: piuttosto che concentrarsi esclusivamente su uno o due individui, Tsubouchi offre solo degli accenni di personaggi, sollevati da una vasta gamma di studenti, e non li analizza mai davvero fino in fondo.<ref name=":4" /> Anche il linguaggio utilizzato è considerato poco coerente con la tradizione letteraria del periodo Meiji: l'uso del linguaggio colloquiale, che rappresenta una delle caratteristiche distintive del romanzo giapponese moderno, viene sostituito da Tsubouchi con la ripresa di diversi stili letterari nelle varie sezioni del testo. La maggior parte dei capitoli, ad esempio, è composta in uno stile che fonde elementi di linguaggio colloquiale ad altri più letterari, e si apre con un'introduzione in cui un narratore si propone come guida alla corretta lettura di questa commistione di stili.<ref name=":4" />
 
== Opere ==