Svizzera: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
rb |
m Bot: nuovo separatore per le lingue (perm): 'fr de it ' → 'fr, de, it ' |
||
Riga 253:
I confini fra i cantoni svizzeri non ricalcano quasi mai i confini linguistici: vi sono, al contrario, cantoni plurilingui. In 17 cantoni si parla solo tedesco, in 4 cantoni solo francese (nel [[Canton Giura]] esiste un unico comune di lingua tedesca, [[Ederswiler]]). Il [[Canton Vallese]], il [[Canton Berna]] e il [[Canton Friburgo]] sono bilingui, tedesco e francese. Il [[Canton Ticino]] è l'unico di lingua italiana (solo il comune di [[Bosco Gurin]] è bilingue italiano-tedesco). Il [[Cantone dei Grigioni|Canton Grigioni]] è l'unico trilingue: tedesco, italiano e romancio. Nel [[2013]], il [[lingua tedesca|tedesco]] era parlato dal 64,5% degli svizzeri, il [[lingua francese|francese]] dal 22,6% (in 7 cantoni), l'[[lingua italiana|italiano]] dall'8,3% e il [[lingua romancia|romancio]] dallo 0,5%<ref name=lingue />. Il 21,0% della popolazione parla una lingua non nazionale. Queste percentuali includono, infatti, i residenti nel Paese senza cittadinanza elvetica (23,8% della popolazione alla fine del [[2013]]). Se si tiene invece conto solo dei cittadini svizzeri, la ripartizione linguistica, secondo i dati censuali dell'anno 2000, era la seguente: germanofoni 72,5%, francofoni 21,0%, italofoni 4,3%, romanciofoni 0,6%, altri 1,6%.
La percentuale delle lingue non nazionali parlate come prima lingua nelle case svizzere è aumentata da meno dell'un per cento del 1950 al 21% per cento nel 2012,<ref>Va segnalato che dal 2010 è possibile indicare, nelle rilevazioni statistiche ufficiali, più lingue principali invece di una sola e ciò spiega un totale di parlanti superiore al 100%</ref> per lungo tempo a spese del tedesco. Le lingue principali dei residenti svizzeri dal 1950 al 2012, in percentuali, sono le seguenti:<ref name="offstat">{{Cita web |url=http://www.bfs.admin.ch/bfs/portal/fr/index/infothek/lexikon/bienvenue___login/blank/zugang_lexikon.Document.52217.pdf |titolo=Recensement Fédéral de la Population 2000 — Le Paysage Linguistique en Suisse |accesso=5 gennaio 2006 |autore=Lüdi, Georges; Werlen, Iwar |anno=2005 |mese=aprile |formato=pdf |editore=Office fédéral de la statistique |città=Neuchâtel |lingua=fr, de, it |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071129182415/http://www.bfs.admin.ch/bfs/portal/fr/index/infothek/lexikon/bienvenue___login/blank/zugang_lexikon.Document.52217.pdf |dataarchivio=29 novembre 2007 }}</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.bfs.admin.ch/bfs/portal/it/index/themen/01/05.html |accesso=22 gennaio 2015 |editore=Ufficio federale di Statistica della Confederazione svizzera |lingua=fr, de, it |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150122141148/http://www.bfs.admin.ch/bfs/portal/it/index/themen/01/05.html |dataarchivio=22 gennaio 2015 }}</ref>
{| class="wikitable"
! class="hintergrundfarbe7" | Anno
|