Shadow of the Colossus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gabrasca (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Nekmar (discussione | contributi)
Riga 249:
*''Il Sacrario del Culto'' è ispirato alla [[torre di Babele]].
*Attravversando il ponte di pietra che porta al secondo colosso, in basso sulla sinistra sarà presento un rudimentale cancello simile a quello in Ico quando si aprì fecendolo entrare con la guardia che guidava la barca.
* Tutte le cutscenes di Shadow Of The Colossus sono elaborate in tempo reale.
* Dopo l'ottava battaglia di Shadow Of The Colossus si può notare una Mono oscura e un'ombra, da qualche parte nello scenario
* L'idea originale di Shadow Of The Colossus prevedeva di lasciare al giocatore la decisione dell'ordine in cui affrontare i colossi e si considerava anche di aggiungere dei nemici più piccoli
* Il nome del tempio del culto durante lo sviluppo era "Hokora" che e' un santuario giapponese per gli Dei.
* Inserendo il disco di Shadow Of The Colossus nel PC, si vedrà il data-file del gioco chiamato nico.dat (Nico è il nome provvisorio che il team aveva dato a SOTC ed è un gioco di parole composto dalla parola ni (2 in giapponese) e dalla parola Ico. Nico può essere tradotto come Ico 2).
* Ci sono dei pipistrelli in Shadow Of The Colossus, si possono trovare in alcune caverne
* Al Tokyo Game Show 2005, Sony costruì dei modelli degli idoli di Shadow Of The Colossus per decorare lo stand
* I poster che furono usati quel giorno, sono stati messi in vendita da vari siti per circa 500 dollari.
* I punti di salvataggio di Shadow Of The Colossus sono stati creati prendendo come base una memory card gigante
* Il ponte che collassa nel finale di Shadow Of The Colossus rispecchia un puzzle di ICO, dove tenendo per mano Yorda si attraversa un ponte invisibile che si materializza quando lei si avvicina. Forse la magia che si cela dietro è simile
* Secondo il folklore giapponese, le Hotaru (lucciole) sono simbolo di Hitodama (le anime morte di recente). Se si guarda attentamente, appaiono nel lago in mezzo alla foresta durante la sequenza introduttiva di Shadow of the Colossus (quella prima della schermata principale). Saranno riferite alla recente morte di Mono?
* Gli sviluppatori sono andati ad un corso di equitazione per far si che le animazoni di Agro fossero buone
* Fumito Ueda ha visitato il Grand Canyon per trovare l'ispirazione per Shadow of the Colossus
* Ueda ha iniziato a lavorare su Shadow of the Colossus ancor prima di terminare i lavori sulla versione europea di ICO
* Il primo nome dato a Shadow of the Colossus era NICO. In giapponese, "NI" significa "due" quindi NICO e' un gioco di parole per ICO 2.
* Ci sono stati altri due nomi presi in considerazione per il gioco prima di Shadow of the Colossus: "Dragon Hearts" e "Dragon Peace".
* Il nome giapponese di Shadow of the Colossus, "Wander to Kyozo" non fa riferimento al nome del protagonista ma è usato per descrivere quel che succede nel gioco: "Vagare di qua e di la, alla ricerca dei colossi" ("Wander" in inglese significa "Vagare").
* Simpaticamente, Fumito Ueda era cosi modesto che non aveva neanche preparato un discorso in inglese quando Shadow of the Colossus vinse il titolo di gioco dell'anno alla GDC 2006.
* Shadow of the Colossus appare più volte nel film di Adam Sandler, Reign Over Me. I produttori decisero di farlo apparire nel film perchè i colossi cadendo, dopo essere battuti da Wander, facevano ricordare la caduta delle torri gemelle del 2001.
* Quando il team attivò l'annuncio per nuovi membri da inserire per i lavori di Shadow, ricevette ben 500 richieste. Solo 10 di queste persone furono ammesse nel team. E Ueda era sodisfatto (sul piano creativo) solo di una.
* Nella versione preview di Shadow of the Colossus era presente l’opzione “Eye of the Colossus” in seguito rimossa, che permetteva di osservare le battaglie direttamente con gli occhi dei colossi
* Tuttle le animazioni in Shadow of the Colossus sono state create manualmente
* Nel demo, qualcuno del team ha misteriosamente inserito un vecchio modello di Mono nella porta del giardino segreto
* Inizialmente i colossi che si sarebbero dovuti affrontare erano più di 24
* Nella versione PAL di Shadow c'è uno scoiattolo nell'epilogo. Appare anche nella versione giapponese 'PlayStation the Best'.
* Nella colonna sonora di Shadow si possono trovare canzoni che non sono state usate per il gioco
* Il ponte di Shadow of the Colossus è il più lungo mai inserito in un gioco e misura all'incirca metà della distanza dell'intera mappa.
* Quando Wander sta per essere risucchiato dal vortice in Shadow, il giocatore può ancora cercare di chiamare Agro come di solito fà.
* Il neonato Wander alla fine può essere controllato tramite i quattro tasti principali.
* Fumito Ueda ha allegato una foto di un gatto alla richiesta di lavoro che ha inviato alla Sony
 
== Musica ==