Chiesa di Notre Dame de l'Assomption: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.5) |
m Bot: nuovo separatore per le lingue (perm): 'en fr' → 'en, fr'; 'fr pl' → 'fr, pl' |
||
Riga 26:
== Storia ==
Nel [[XVII]] secolo un edificio in rue Saint-Honoré, appartenente alla [[Compagnia di Gesù]], fu donato alle ''Dames de l'Assomption'', che v'intrapresero dei lavori, fra i quali la costruzione di una cappella, per la quale si rivolsero all'architetto [[Charles Errard]]. Quest'ultimo allora soggiornava a [[Roma]] e, appassionato d'italianismo, ispirò il suo progetto alla [[storia antica]] ed all'[[architettura rinascimentale]], inserendovi tuttavia una nota personale. I suoi obblighi romani gli impedirono di sovrintendere alla costruzione dell'edificio, per il quale incarico fu scelto un tal Chéret, un capomastro impresario.<ref>{{cita web|url=http://www.paristoric.com/index.php/musees-et-religions/lieux-de-culte/1102-l-eglise-notre-dame-de-l-assomption|titolo=L'Eglise Notre-Dame de l'Assomption|sito=paristoric.com|lingua=en, fr|accesso=29 dicembre 2015}}</ref>
La costruzione sollevò numerose critiche, per le quali Charles Errard accusò Chéret di aver modificato i suoi progetti. I lavori iniziarono nel [[1670]] e terminarono sei anni più tardi, nel [[1676]]. Durante la [[Rivoluzione francese|Rivoluzione]] la chiesa venne sconsacrata ed utilizzata come magazzino, fino alla riapertura al culto, avvenuta nel [[1802]]. Nel [[1844]], per volontà dell'[[Arcidiocesi di Parigi|arcivescovo di Parigi]] [[Denis-Auguste Affre]], divenne sede della missione polacca. Saccheggiata e danneggiata durante la [[Comune di Parigi (1871)|Comune del 1871]], fu in seguito restaurata anche grazie a delle donazioni di [[papa Pio IX]].<ref>{{cita web|url=http://www.mission-catholique-polonaise.net/index.php?option=com_content&view=article&id=46%3Astruktura-organizacyjna-misji&catid=34%3Ahistoria-pmk&Itemid=27&lang=fr|titolo=Mission Catholique Polonaise - depuis 175 ans|sito=mission-catholique-polonaise.net|lingua=fr, pl|accesso=29 dicembre 2015|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160312093200/http://www.mission-catholique-polonaise.net/index.php?option=com_content&view=article&id=46:struktura-organizacyjna-misji&catid=34:historia-pmk&Itemid=27&lang=fr|dataarchivio=12 marzo 2016}}</ref>
Dal 22 maggio al 5 settembre [[1838]], la chiesa fu luogo dell'inumazione provvisoria di [[Charles Maurice de Talleyrand-Périgord]], in attesa che fosse completata la sua tomba presso il [[castello di Valençay]].<ref>{{cita web|url=http://www.tombes-sepultures.com/crbst_989.html|titolo=Talleyrand-Périgord Charles Maurice de|sito=tombes-sepultures.com|lingua=fr|accesso=29 dicembre 2015}}</ref> Inoltre, il 24 marzo [[1842]] vi furono celebrate le esequie di [[Stendhal]].<ref>{{cita web|url=http://www.landrucimetieres.fr/spip/spip.php?article3099|titolo=Eglise Notre-Dame-de-l'Assomption|sito=landrucimetieres.fr|lingua=fr|accesso=29 dicembre 2015}}</ref>
Riga 50:
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=http://www.mission-catholique-polonaise.net/|titolo=Polska Misja Katolicka we Francji - Mission Catholique Polonaise de France|lingua=fr, pl|accesso=29 dicembre 2015}}
{{portale|architettura|cattolicesimo|Parigi}}
|