Groppello: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: precedenza a {{nota disambigua}}
Nessun oggetto della modifica
Riga 6:
È coltivato nella [[Valtenesi|Valténesi]], fra la sponda bresciana del lago di Garda e la [[Valsabbia]], in [[Veneto]] (province di [[Provincia di Verona|Verona]], [[Provincia di Vicenza|Vicenza]] e [[Provincia di Treviso|Treviso]]) e in alcune zone della [[Val di Non]] nei pressi del comune di [[Revò]], in [[provincia di Trento]].
Ha un grappolo compatto come una pigna, chiuso come un nodo, o "groppo". Si spiegherebbe così l'origine del nome.
 
Nel Registro Nazionale delle Varietà di Vite sono registrate le seguenti distinte varietà:
* [[Groppello Gentile]] ([http://catalogoviti.politicheagricole.it/result.php?codice=102 104])
* [[Groppello di Santo Stefano]] ([http://catalogoviti.politicheagricole.it/result.php?codice=103 103])
* [[Groppello di Mocasina]] ([http://catalogoviti.politicheagricole.it/result.php?codice=102 102])
* [[Groppello di Revo]] ([http://catalogoviti.politicheagricole.it/result.php?codice=380 380])
 
== Collegamenti esterni ==