[[File:HBV replication.png|thumb|Replicazione del virus dell'epatite B.]]
Il ciclo di vita del virus dell'epatite B è complesso. L'hepatitis B virus è uno dei pochi virus a DNA conosciuti che utilizzano la trascrizione inversa come una parte del proprio processo di replicazione. L'ingresso del virus nella cellula avviene tramite il legame adalla unsieroalbumina [[Recettoreumana (biochimica)|recettore]] sconosciutopolimerizzata sulla superficie della cellula e successiva [[endocitosi]]. Poiché il virus si moltiplica attraverso l'RNA grazie ad un enzima dell'[[ospite (biologia)|ospite]], il DNA genomico virale deve essere trasferito al nucleo della cellula ospite da proteine chiamate accompagnatrici. Il DNA virale a doppia elica parziale viene poi realizzato interamente a doppio filamento e trasformato in DNA covalente chiuso circolare ([[cccDNA]]) che serve come stampo per la [[trascrizione (biologia)|trascrizione]] di quattro [[mRNA]] virali. Il più grande mRNA, (che è più lungo del genoma virale), è usato per fare le nuove copie del genoma attraverso la [[trascrizione inversa]]. Questi quattro trascritti virali vengono sottoposti a ulteriori elaborazioni e vanno a formare nuovi virioni che vengono rilasciati dalla cellula per [[esocitosi]]<ref>{{Cita pubblicazione