Genesis: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→1971-1974: la formazione classica e l'ascesa: correzione |
minima |
||
Riga 21:
Nel corso della propria storia il gruppo ha subito diversi cambiamenti di formazione, con la presenza costante di [[Tony Banks]] ([[Tastiera elettronica|tastiera]]) e [[Mike Rutherford]] ([[Basso elettrico|basso]] e [[chitarra]]). Le formazioni più celebri e stabili furono quella della prima metà degli [[Anni 1970|anni settanta]] comprendente Banks, Rutherford, [[Peter Gabriel]] ([[Canto|voce]], [[Flauto traverso|flauto]], [[oboe]], [[Strumento a percussione|percussioni]]), [[Phil Collins]] ([[Batteria (strumento musicale)|batteria]], percussioni, voce) e [[Steve Hackett]] (chitarre), e quella degli anni dal 1978 al 1993 – la più longeva, nonché di maggior successo commerciale – che vide in studio i soli Banks, Collins e Rutherford e, in concerto, il costante supporto dei musicisti statunitensi [[Daryl Stuermer]] (chitarra e basso) e [[Chester Thompson]] (batteria e percussioni).
Nel [[Regno Unito]]
Secondo la [[Recording Industry Association of America]], nel 2015 i Genesis figuravano al 108º posto fra i 250 artisti di maggior successo commerciale di tutti i tempi, con una stima di 21,5 milioni di dischi venduti negli Stati Uniti d'America,<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.digitalmusicnews.com/2015/08/18/the-250-best-selling-musicians-of-all-time/|titolo = The 250 Best-Selling Musicians of All Times|editore = Digital Music News|data = 18 agosto 2015|accesso = 23 maggio 2018}}</ref> sei album certificati disco di platino e sette disco d'oro.<ref>{{RIAA|Genesis|accesso = 23 maggio 2018}}</ref>
Riga 50:
Il 9 gennaio 1970 i Genesis registrarono, presso gli studi televisivi della [[BBC]] a [[Shepherd's Bush]] e con la produzione di [[Paul Samwell-Smith]], i brani ''Provocation'', ''Frustration'', ''Manipulation'' e ''Resignation'', originariamente destinati a un documentario televisivo, mai realizzato, sul pittore Mick Jackson.<ref name="Giammetti"/> Il 22 febbraio, negli studi della BBC a [[Maida Vale]], eseguirono per il programma radiofonico ''Night Ride'' i brani ''Shepherd'', ''Pacidy'', ''Let Us Now Make Love'', ''Stagnation'' e ''Looking for Someone'': gli ultimi due, rielaborati, videro la luce sul successivo album del gruppo, mentre il restante materiale tratto da entrambe le sessioni fu pubblicato ufficialmente solo molto tempo dopo, nei cofanetti ''[[Genesis Archive 1967-75]]'' del 1998 e ''[[Genesis 1970-1975]]'' del 2007. Le quattro tracce incise in gennaio, in particolare, documentano come in questo periodo fossero già nati alcuni temi confluiti poi in brani pubblicati dal gruppo successivamente con una formazione differente, come ''The Musical Box'', ''The Fountain of Salmacis'' e ''Anyway''.
Nel marzo del 1970 i cinque, tramite il loro agente Marcus Bicknell, ottennero una scrittura settimanale presso il Ronnie Scott's Jazz Club di [[Soho (Londra)|Soho]]<ref name="Gallo"
Nel luglio dello stesso anno Anthony Phillips decise di lasciare il gruppo per motivi di salute accompagnati da una crescente paura del palcoscenico.<ref name="Gallo"/> L'improvviso abbandono del chitarrista, fino ad allora una delle forze trainanti della formazione anche dal punto di vista compositivo,<ref name="Gallo"/> fu un colpo piuttosto duro per i restanti componenti, i quali si posero il dubbio se valesse la pena continuare senza di lui.<ref name="McPhail"/> La decisione di proseguire portò con sé anche quella, caldeggiata in special modo da Banks, di sostituire Mayhew con un batterista più propositivo dal punto di vista degli arrangiamenti.<ref name="Dodd"/>
Riga 58:
=== 1971-1974: la formazione classica e l'ascesa ===
[[File:Le Orme e i Genesis 1973.jpg|miniatura|I Genesis nel 1973 con il gruppo italiano [[Le Orme]]. Sopra: [[Michi Dei Rossi]], [[Mike Rutherford]], [[Steve Hackett]], [[Peter Gabriel]] e [[Tony Banks]]; sotto: [[Tony Pagliuca]], [[Aldo Tagliapietra]] e [[Phil Collins]]]]
Nell'agosto del 1970, il gruppo incominciò a provinare batteristi e chitarristi presso la villa dei genitori di Gabriel a [[Cobham (Surrey)|Cobham]], nel [[Surrey]].<ref name="Gallo"
Per qualche mese il gruppo si mosse come quartetto, con la collaborazione occasionale del chitarrista Mick Barnard, ma proseguì la ricerca di un chitarrista permanente. Alla fine del 1970, sempre tramite il ''Melody Maker'', i quattro scoprirono [[Steve Hackett]], proveniente dai Quiet World, il quale nel frattempo aveva ascoltato sia ''Trespass'' che i Genesis in concerto, rimanendo positivamente colpito da entrambi.<ref name="Gallo"/>
|