Software per Commodore 64: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{F|software|marzo 2013}}
{{Torna a|Commodore 64}}
Il '''software per Commodore 64''' fu una vastissima libreria di [[software]] di circa 10 000 titoli commerciali, comparabile per diffusione all'[[Apple II]].
 
Riga 6 ⟶ 5:
 
== Storia ==
La grande diffusione del [[Commodore 64]] fece anche sì che molti utenti realizzassero [[software]] in [[BASIC]] per la maacchinamacchina. In seguito molte persone si appassionarono a questo linguaggio di programmazione e iniziarono a scrivere propri programmi spesso prendendo spunto da numerose pubblicazioni, su libri e riviste, che stimolavano la fantasia di ciascun programmatore. In alcuni casi questi programmini amatoriali, che erano costituiti perlopiù da semplici giochi o da applicazioni di vario genere, furono ripresi e ripubblicati da varie case editrici.
{{Vedi anche|Commodore 64}}
La grande diffusione del [[Commodore 64]] fece anche si che
molti utenti realizzassero [[software]] per la maacchina. In seguito molte persone si appassionarono a questo linguaggio di programmazione e iniziarono a scrivere propri programmi spesso prendendo spunto da numerose pubblicazioni, su libri e riviste, che stimolavano la fantasia di ciascun programmatore. In alcuni casi questi programmini amatoriali, che erano costituiti perlopiù da semplici giochi o da applicazioni di vario genere, furono ripresi e ripubblicati da varie case editrici.
 
Un ulteriore passo in avanti per quanto riguarda la programmazione era l'apprendimento del [[linguaggio macchina]], la cui complessità richiedeva però conoscenze e abilità tecniche che non erano alla portata di tutti. Le applicazioni sviluppate in linguaggio macchina permettevano di portare il Commodore 64 al massimo delle sue potenzialità: sfruttando appieno le capacità grafiche degli [[Sprite (informatica)|sprite]] (spiritelli) e del [[Grafica raster|raster]] (griglia) era possibile produrre una miriade di giochi di qualità, cosa che veniva fatta da numerose software house che vendevano i propri [[videogiochi]] molto lucrosamente {{Citazione necessaria}}. Ancora negli [[anni 2000]] si sono diffusi pogettiprogetti alternativi e quasi sempre di stampo amatoriale, come il sistema ''Lunix'' sono, disponibili tramite siti FTP che contengono software per questo computer. Fanno eccezione, per richiesta della Tulip che ne detiene i diritti, proprio le immagini delle ROM originali del sistema, scomparse anche dove presenti in precedenza. Parte del software del Commodore 64 viene ancora usato e venduto a prezzi di mercato.
 
== Strumenti di sviluppo ==
Riga 32 ⟶ 29:
 
== Applicazioni e utilità ==
Anche se molti consideravano il Commodore 64 solo per l'aspetto videoludico, il computer poteva essere utilizzato per funzioni di ufficio quali [[videoscrittura]], [[foglio elettronico]] (spreadsheet), [[database|archivio elettronico]], [[desktop publishing]], programmazione in diversi tipi di linguaggio, [[computer grafica]], musica e simulazione.<ref>[http://ready64.it/articoli/leggi/idart/9/commodore-64-soltanto-una-macchina-da-gioco- Commodore 64: soltanto una macchina da gioco?'' su Ready64]</ref> In Italia videro la luce alcune produzioni, tra cui le routine grafiche di Danilo Toma per disegnare in [[wire frame]] in tre dimensioni e un [[emulatore]] del [[GW-BASIC]] dei [[PC IBM]].
 
Esistevano inoltre schede modem, RS232 e IE488 e programmi per la comunicazione sia con altri computer che con stampanti Centronics e di altro tipo.