Barletta: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile | Nessun oggetto della modifica | ||
| Riga 36: | Diffusività =  }} '''Barletta''' (<small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|/barˈletta/}}, ''Varrétte'' o ''Barlétte''<ref name="Lessicobarlettanop3">{{cita libro| Marco Ignazio | De Santis | Lessico barlettano | 1988 | Amministrazione comunale | Barletta |p=3}}</ref> in [[Dialetto apulo-barese|barlettano]]<ref>{{cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani | 1996 | Garzanti | Milano|p= 64}}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:94477}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/>, capoluogo insieme ad Andria e Trani della [[provincia di Barletta-Andria-Trani]] in [[Puglia]]. Il territorio comunale fa parte del bacino della [[valle dell'Ofanto]] e, oltre a essere bagnato dall'[[Ofanto|omonimo fiume]], che funge amministrativamente come confine territoriale tra Barletta e [[Margherita di Savoia (Italia)|Margherita di Savoia]], ne ospita anche la foce. | |||