Radio Piemonte Sound: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
modifiche paragrafi
Riga 14:
| share =
| data share = anno
| nota share = <ref>{{cita web|url= }</ref>
| nomi precedenti = Radio Limone International
| motto = ''La radio della tua città''
Riga 23:
| can terr 2 = [[Digital Audio Broadcasting|DAB]], in provincia di Cuneo e provincia di Torino
| serv web 1 = Internet
| can web 1 = gratuito su [https://www.radiopiemontesound.it/radio/]
}}
 
Riga 38:
 
== Programmazione ==
L’emittente si rivolge aglia un bacino di ascoltatori attraverso un palinsesto formato da programmi, informazione e dai grandi successi del passato, attuali italiani e stranieriattuali con particolare attenzione alla musica nostranaitaliana.
 
Nel 2002, nasce le '''Badole online''', un’ora e mezza di notizie curiose all’insegna della leggerezza. Trasmissione storica e di grande successo nella quale si sono avvicendati molti conduttori che hanno condito le mattine degli ascoltatori. Per queste sue caratteristiche, le Badole online fu ospite di [[Rai Radio 2]].
 
'''Pianeta Italia''' rappresenta un viaggio nella storia della musica italiana degli ultimi quarant’anni. Storia e curiosità di canzoni note e sconosciute.
 
La storia della musica italiana e straniera passano in due programmi '''Hit Parade e i Class'''. Nel primo caso, si passano in rassegna le hit del passato scandagliando le classifiche degli ultimi decenni. Nel secondo caso, i classici della musica vengono raccontati nella loro genesi e curiosità spaziando dal grande [[rock]], al [[jazz]], dalla [[Disco music|discomusic]] al [[POP|pop]].
 
Una finestra sul rock e dintorni si apre ogni weekend con '''Rock Town'''.
 
'''Soultrain''' è un altro appuntamento quotidiano con i successi della musica black and soul di ieri e di oggi.
 
'''Superhit''' suonapresenta lei hitsuccessi musicali del momento, ogni sabato pomeriggio tre ore in compagnia dell’attualità musicale e le novità del mercato.
 
== Sport ==
 
== Manifestazioni seguite ==
Riga 70 ⟶ 68:
* Cuneo Illuminata
* 24 Ore di Sport
 
== Iniziative organizzate ==
“Cuneo contro la mafia”, la non stop musicale per ricordare [[Giovanni Falcone]] e [[Paolo Borsellino]] il 17 ottobre del 1992.
 
Raccolta fondi e generi di prima necessità per i terremotati dell'[[Terremoto dell'Irpinia del 1980|Irpinia]] devastata dal sisma del 1980.
 
Raccolta fondi per gli [[Alluvione del Tanaro del 1994|alluvionati del Piemonte del 1994]].
 
Natale per bambini meno fortunati, iniziative di solidarietà.
 
Dal 2001, Radio Piemonte Sound organizza il Festival dello Studente di Cuneo dove gli studenti degli istituti superiori della città si sfidano tra teatro, danza, canto e arti varie. La manifestazione si svolge ogni anno nel mese di maggio.
 
== Speaker attuali ==
Riga 98 ⟶ 85:
 
== Speaker illustri ==
Da Radio Piemonte Sound hanno mosso i primi passi noti conduttori approdati poi nei network nazionali, come: [[Mauro Marino]] (1989-1990, poi [[RTL 102.5]], [[R101]], [[Radio Kiss Kiss]] e [[Radio Italia]]), Massimo Parisi (1991-1996, poi [[RTL 102.5]] e Radio Freccia), Mauro Pellegrino (anni 80, poi Radio Montecarlo e Radio Number One), Alessandro Marabotto (anni 90, poi [[Radio 105]] e [[Radio Dimensione Suono|RDS]]), Edoardo Monasterolo (Radio Canada a Montreal), Cesare Mandrile (ex [[Radio 105]]),
 
[[Mauro Marino]] (1989-1990, poi [[RTL 102.5]], [[R101]], [[Radio Kiss Kiss]], attualmente a [[Radio Italia]])
 
Massimo Parisi (1991-1996, attualmente [[RTL 102.5]] e Radio Freccia)
 
Mauro Pellegrino (anni 80, poi Radio Montecarlo, attualmente Radio Number One)
 
Alessandro Marabotto (anni 90, poi [[Radio 105]] e [[Radio Dimensione Suono|RDS]])
 
Edoardo Monasterolo (Radio Canada a Montreal)
 
Cesare Mandrile (ex [[Radio 105]])
 
== Speaker del passato ==
 
* Valter Revello
* Roberto Merlino