Digital Mobile Radio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m +A
Cambio introduzione.
Riga 1:
{{A|definizione da dizionario|tecnologia|luglio 2018}}
'''Il Digital mobile radio''' (DMR) è uno standard aperto di comunicazione radio definito nell' European Telecommunications Standard (ETSI) TS 102 361 (Parti 1-4) usato ne prodotti commerciali da diverse aziende nel mondo.
Il DMR, acronimo di Digital Mobile Radio è uno standard di comunicazione a onde radio, con sistemi veicolari e portatili, usato in ambito professionale, dalle forze di pubblica sicurezza e militari e quelle impegnate nei servizi di emergenza e soccorso alla popolazione civile.
 
Il DMR, utilizza il vocoder AMBE2+ e una tecnologia di accesso alla risorsa TDMA su due slot in un canale avente larghezza di banda di 12.5kHz. Taluni standard di comunicazioni digitali, analogamente a quanto avviene per il DMR utilizzano il vocoder AMBE2+ per la codifica vocale, mentre per l'accesso alla risorsa sfruttano la multiplazione a divisione di frequenza (FDMA) creando 2 slot dedicati rispettivamente alla voce e alla trasmissione dati.
Il DMR è uno standard [[European Telecommunications Standards Institute|ETSI]].
 
La sua attuale popolarità, raggiunta nella comunità radioamatoriale è dovuta alla sua semplicità di implementazione a fronte di costi relativamente contenuti se raffrontati ad altri sistemi di comunicazione digitali commerciali introdotti nell'ultimo decennio.