Genesis: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
minima |
piccole aggiunte annotate |
||
Riga 103:
I Genesis eseguirono ''The Lamb Lies Down on Broadway'' dal vivo per centodue volte, in altrettante date tra Nordamerica ed Europa. Gabriel sul palco interpretò il suo alter ego, protagonista del racconto: il portoricano Rael, vestito in blue jeans, t-shirt bianca e giubbotto di pelle nera; unica variante a tale travestimento durante l'esecuzione integrale dell'opera era il costume che il cantante indossava durante il brano ''The Colony of Slippermen'': un grottesco mostro ricoperto di bubboni e con testicoli gonfiabili.<ref name="Dodd"/>
Il tour di ''The Lamb Lies Down on Broadway'' si concluse al Palais des Sports di [[Besançon]] il 22 maggio 1975. L'uscita di Gabriel dal gruppo fu tenuta segreta sino all'agosto seguente, quando la notizia comparve sulla prima pagina del ''Melody Maker''.<ref name="Gallo"/> Contestualmente, il cantante volle spiegare alla stampa le ragioni della sua scelta con una lettera scritta nel suo tipico stile ricco di [[Metafora|metafore]], [[Paronomasia|paronomasie]] e giochi di parole.<ref name="Gallo" />
Gabriel si tenne volontariamente lontano e dalle scene per circa due anni, occupandosi della famiglia e frequentando per un breve periodo anche seminari sull'autocontrollo;<ref name="McPhail"/> dal 1977 in poi, intraprese una carriera solista di notevole successo nella quale, fin dall'inizio, volle affrancarsi artisicamente dall'esperienza con i Genesis e ricercare uno stile originale e personale.<ref name="Gallo"/>
Riga 118:
Tra la fine delle registrazioni e la pubblicazione dell'album, Collins suonò sul primo album del gruppo [[fusion]] [[Brand X]], con il quale avrebbe poi collaborato saltuariamente, nelle pause dell'attività con i Genesis, sino al 1978 incidendo materiale per sei album pubblicati fra il 1976 e il 1983.
Di fronte all'imminente ripresa dei concerti, i Genesis non avevano ancora accantonato l'idea di trovare un nuovo cantante, poiché davano tutti per scontato che Collins avrebbe suonato la batteria e, malgrado egli fosse in grado di cantare da dietro i tamburi, tutti concordavano che sul palco ci fosse bisogno di un frontman.<ref name="Gallo"/> Ben presto tuttavia il batterista si convinse che, anche in tour, il ruolo spettava a lui.<ref name="Gallo"/> Fu lo stesso Collins a contattare [[Bill Bruford]], in precedenza batterista di [[Yes]] e [[King Crimson]], per sostituirlo nei brani cantati. Collins avrebbe comunque accompagnato alla batteria le molte parti strumentali, quasi sempre duettando con Bruford.<ref name="Gallo"/> Da allora, la presenza di due batterie sul palco caratterizzò tutte le tournée del gruppo sino al 1993.
[[File:Steve Hackett 1977.jpg|miniatura|sinistra|[[Steve Hackett]], [[chitarrista]] dei Genesis dal 1970 al 1977]]
|