Elio Germano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m Annullate le modifiche di 217.169.117.34 (discussione), riportata alla versione precedente di Dimitrij Kasev
Etichetta: Rollback
Riga 25:
Germano esordisce nel cinema all'età di dodici anni come protagonista del [[film]] di [[Castellano e Pipolo]] ''[[Ci hai rotto papà]]'' ([[1993]]), che resta la sua unica esperienza come [[attore bambino]].
 
Durante il [[liceo scientifico]] (G.B. Morgagni di Roma) frequenta per tre anni un corso teatrale presso la scuola di [[recitazione]] ''Teatro Azione'', diretta da [[Isabella Del Bianco]] e [[Cristiano Censi]].Sempre a Teatro Azione conosce il suo amico e collega Marco Blanchi che durante le lezioni lo elogia con il complimento "l'uomo toccato dalla polverina". Nel [[1999]] preferisce abbandonare [[Giancarlo Cobelli]] in una tournée teatrale <ref>{{Cita news |url=http://www.lucatelese.it/?p=2968 |titolo=Elio Germano|nome=Luca|cognome=Telese|editore =lucatelese.it|data=1º ottobre 2010|accesso=11 giugno 2016}}</ref> per partecipare al film ''[[Il cielo in una stanza (film)|Il cielo in una stanza]]'' di [[Carlo Vanzina]], e da quel momento inizia la sua carriera di attore [[cinema]]tografico.
 
Conclusa l'esperienza con Vanzina, lavora infatti con registi quali [[Ettore Scola]] (''[[Concorrenza sleale (film)|Concorrenza sleale]]''), [[Emanuele Crialese]] (''[[Respiro (film)|Respiro]]''), [[Gianluca Maria Tavarelli]] (''[[Liberi (film)|Liberi]]''), [[Libero De Rienzo]] (''[[Sangue - La morte non esiste]]''), [[Giovanni Veronesi]] (''[[Che ne sarà di noi]]''), [[Michele Placido]] (''[[Romanzo criminale (film)|Romanzo criminale]]''), [[Gabriele Salvatores]] (''[[Quo vadis, baby? (film)|Quo vadis, baby?]]'', ''[[Come Dio comanda (film)|Come Dio comanda]]''), [[Paolo Virzì]] (''[[N (Io e Napoleone)]]'', ''[[Tutta la vita davanti]]'') e [[Daniele Vicari]] (''[[Il passato è una terra straniera (film)|Il passato è una terra straniera]]''). Al cinema affianca partecipazioni a [[Fiction televisiva|fiction televisive]] quali ''[[Padre Pio]]'', ''[[Un medico in famiglia|Un medico in famiglia 2]]'', ''[[Via Zanardi 33]]'', ''[[Ferrari]]'', e ''[[Paolo Borsellino (miniserie televisiva)|Paolo Borsellino]]''.