Open by default: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: nuovo separatore per le lingue (perm): 'en fr' → 'en, fr'; 'en es' → 'en, es'
Riga 24:
 
==Il dato aperto per principio in Canada==
A partire dal 2011 il governo del [[Canada]] ha lanciato un piano per la pubblicazione dei dati aperti provenienti dalle amministrazioni canadesi. Dopo il lancio del portale dei dati aperti canadesi nel 2013, il 9 ottobre 2014 il governo canadese ha emanato la Direttiva sul Governo Aperto (Directive on Open Government)<ref>{{cita web|titolo=Directive on Open Government|lingua=en, fr|url=https://www.tbs-sct.gc.ca/pol/doc-eng.aspx?id=28108|accesso=2016-11-08|urlmorto=no|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161118125547/http://www.tbs-sct.gc.ca/pol/doc-eng.aspx?id=28108|dataarchivio=18 novembre 2016}}</ref>, una direttiva "aperta per principio" per disciplinare il riuso dei documenti e dati governativi, che ha portato successivamente all'apertura del portale "''Canada Open Government/Gouvernement ouvert du Canada''"<ref>{{cita web|titolo=Canada Open Government|lingua=en, fr|url=http://open.canada.ca|accesso=2016-11-09}}</ref>
 
==Il dato aperto per principio in Italia==
Riga 53:
 
==Collegamenti esterni==
*{{cita web|titolo=Open data charter|lingua=en, es|url=http://opendatacharter.net/}}
*{{cita web|titolo=Portale dei dati aperti della Pubblica Amministrazione|url=http://www.dati.gov.it/}}
*{{cita web|titolo=AGID - Agenzia per l'Italia Digitale|url=http://www.agid.gov.it/}}