Bandiera d'Italia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ZeroBot (discussione | contributi)
m virgolette, ortografia
Riga 16:
|}
Fu proprio in quest'anno, con l'annuncio della [[Prima guerra d'indipendenza]] che [[Carlo Alberto di Savoia]] adotta per le sue truppe un vessillo composto dalla bandiera italiana, recante al centro lo stemma dei [[Casa Savoia|Savoia]] bordato di azzurro. Questa bandiera diverrà, a partire dal [[14 marzo]] [[1861]] la bandiera del [[Regno d'Italia]], anche se la legge che definisce la forma esatta della bandiera arriverà solo nel [[1923]].
Con la fine della [[Seconda guerra mondiale]], e la proclamazione della repubblica la bandiera italiana perde lo stemma del Savoia e assume la foggia odierna. L'importanza di questo passaggio è testimoniata dall'inserimento nella [[Costituzione_italiana|Costituzione]] di un articolo - il [[Wikisource:Costituzione della Repubblica Italiana#Art._12|12]] - compreso tra i principi fondamentali - ad esso dedicato: "La bandiera della Repubblica è il tricolore italiano: verde, bianco e rosso, a tre bande verticali di eguali dimensioni".
 
Nel [[1947]] oltre alla bandiera nazionale vengono definite anche la bandiera usata dalla marina mercantile, che reca sulla banda bianca uno stemma nei cui quadranti compaiono gli stemmi delle quattro [[Repubbliche marinare]] ([[Amalfi]], [[Genova]], [[Pisa]] e [[Venezia]]); e quella della Marina Militare, nella quale lo stemma è sovrastato da una corona rostrata.