Anitec-Assinform: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Possibile vandalismo su parametri dei sinottici Modifica visuale: commutato
ho cambiato Assinform in Anitec-Assinform, così rinominata a seguito della fusione del 26 settembre 2017 - vedi link http://www.anitec-assinform.it/comunicati-stampa/anitec-assinform-una-sola-e-piu-forte-rappresentanza-per-le-imprese-del-settore-dellict-e-dellelettronica-di-consumo.kl
Riga 38:
 
==Organizzazione==
L'associazione è guidata da un presidente, eletto ogni quattro anni. È affiancato da un board, comitatoConsiglio Generale e Consiglio di presidenzaPresidenza, composto da 10 membri (vice presidenti e presidenti di area<ref>{{cita web |url=http://www.assinform.it/aree_sx/associazione/consiglio_direttivo/comitatopresidenza/com_presidenza.htm |titolo=Copia archiviata |accesso=31 gennaio 2014 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140202122743/http://www.assinform.it/aree_sx/associazione/consiglio_direttivo/comitatopresidenza/com_presidenza.htm |dataarchivio=2 febbraio 2014 }}</ref>), cui sono affidate deleghe operative. La direzione generale coordina tutta la struttura, dal centro studi, alle relazioni esterne, alle risorse umane. L'attuale Presidente è AgostinoMarco SantoniGay e dalda 2011settembre il2017 direttorei generaleco-direttori ègenerali sono Antonello Busetto e Francesco Giuffrè.
 
L'associazione ha sede a [[Roma]] e a [[Milano]].
Riga 62:
**Comunicazione
 
==Rapporto Anitec-Assinform "Il Digitale in Italia"==
Il ''Rapporto Assinform sull'informatica e le telecomunicazioni''<ref>{{cita libro||Valentina Cioli|
Modelli di business e creazione di valore nella new economy|pagine=20}}</ref> oggi denominato "Il Digitale in Italia" è la pubblicazione, consolidata e storica (nel 2013 ha raggiunto la 43ª edizione), realizzato da Anitec-Assinform per monitorare le evoluzioni del mercato [[ICT]]<ref>{{cita libro||Ubaldo Comite|Aspetti tecnologici ed efficacia gestionale dell'e-procurement in sanità.|pagine=46}}</ref> nel contesto economico nazionale e internazionale, fornendo indicazioni sugli sviluppi futuri del settore e sui suoi impatti sull'economia nazionale - analizzata per mercati "verticali" - a supporto di azioni e di politiche conseguenti, da proporre al mercato e alle istituzioni.
Rapporto cui fanno da corollario numerosi studi, per settori applicativi e verticali.